Una mattina del 2006 (erano appena iniziate le vacanze di Pasqua) gli insegnanti delle scuole medie scoprirono che nell'esame sarebbe stata inclusa anche la Prova Invalsi di italiano e di matematica. In cosa esattamente consistesse questa fantomatica Prova Invalsi nessuno lo sapeva né dal Ministero arrivarono chiarimenti. Arrivò invece, per il giorno prefissato, la prima di quella che sarebbe poi diventata una lunga serie di Prove Invalsi, e alunni e insegnanti scoprirono di cosa si trattava applicando la buona e vecchia regola del "Butta il bambino in acqua e così imparerà a nuotare" (da notare che sopravvissero, tutti).
Il tempo passò. Ad ogni nuovo anno all'Invalsi gli partiva un treno diverso, per le prove: a volte facilissime, a volte lunghissime, a volte complicate, a volte piuttosto normali. Non c'era uno standard preciso cui attenersi e questo era piuttosto scomodo perché ogni anno all'esame di terza c'era la Tagliola dell'Invalsi con il suo Voto Oggettivo (qualche volta un po' falsato perché era arrivata la griglia di correzione sbagliata, ma questi son dettagli); tale voto, cambiando molto la difficoltà della prova a seconda dell'anno, finiva col risultare piuttosto imprevedibile complicando alquanto la vita vuoi ai fulmini di guerra che aspiravano al dieci, vuoi agli alunni ammessi sul filo del rasoio che la Commissione disperava di riuscire a passare qualora si fossero verificati intoppi, vuoi a tutta la fascia intermedia che, dopo un impegno più o meno approfondito, aspiravano legittimamente ai suoi sette, otto o nove - perché, insomma, se uno ha navigato un triennio in zona sette non è mica giusto che esca dall'esame finale con sei.
In seguito le Prove Invalsi vennero messe anche in prima media e in altri ordini di scuola e si cominciò a parlare di prove Invalsi anche per l'Inglese.. Lo Spettro della Prova Invalsi vagava ormai a pieno titolo nei corridoi delle italiche scuole, con gran stridio di catene rugginose e sfoggio di pallidi lenzuoli dalla fluorescenza un po' verdastra.
Per gli insegnanti c'era il problema di come preparare al Gran Cimento gli allievi: dal momento che il grado di difficoltà delle prove dell'anno a venire era imprevedibile non c'era in realtà molto altro da fare che preparare la classe nel migliore dei modi e sperare in dio o in chi per lui - e per la verità era così che veniva fatto anche prima dell'avvento delle Prove Invalsi.
Per gli insegnanti di Italiano delle medie, in verità, la questione si presentava piuttosto semplice*: la Prova Invalsi di Italiano in somma delle somme consisteva in alcune prove di comprensione del testo più qualche domanda di grammatica aggiunta in fondo - ovvero niente di diverso dalla struttura di una consueta prova di ingresso o di uscita, di quelle che spesso si fanno all'inizio o alla fine dell'anno scolastico, con l'unica incognita della lunghezza e di qualche domanda che a volte risultava sbagliata nell'impostazione o riguardo a quel che sarebbe lecito aspettarsi da un alunno di prima o terza media, vuoi per difetto e vuoi per eccesso - e su quello non c'era rimedio, perché alle domande sbagliate poteva porre rimedio soltanto l'Istituto Invalsi stesso medesimo, e non risulta che l'abbia mai fatto; mentre, per quanto riguardava la lunghezza e quindi il tempo necessario per la soluzione, l'unica cosa da fare era, di nuovo, sperare in dio o in chi per lui che quell'anno capitasse una prova congrua al tempo assegnato, perché i ragazzi non dispongono di un acceleratore che gli consenta di affrettare i tempi a piacer loro, e del resto a scuola usualmente si cerca di farli riflettere su quel che fanno, più che di fargli accelerare i tempi e dare risposte a casaccio (un'arte, questa, di cui sono di solito già perfettamente padroni ma di cui normalmente i docenti non si rallietano molto).
Volendo dunque "preparare" gli alunni alle mitiche Prove Invalsi di Italiano alle medie l'unico mezzo a disposizione sembrava quello di far loro eseguire una o più delle prove tra quelle già assegnate negli anni precedenti dall'Istituto Invalsi istesso medesmo. Quest'ultimo, e unico, sistema aveva comunque un inconveniente di base perché ogni Prova Invalsi costituiva un caso a sé e non era dunque una valida preparazione per affrontare la prova dell'anno a venire. E d'altra parte, meglio di niente...
L'Insegnante di Lettere standard è comunque intrinsecamente una creatura ansiosa e ansiogena, nonché assai portata all'autocolpevolizzazione; e i corridoi e le sale docenti delle varie scuole si popolarono di creature infelici che vagavano battendosi il petto e invocando un modo per preparare gli alunni alle imprevedibili Prove Invalsi prossime venture. Il banale espediente di svolgere correttamente e in modo approfondito il programma del triennio per poi sperare in dio o in chi per lui, se pure veniva largamente praticato (nei limiti delle capacità di docenti e alunni, si capisce) non pareva quasi ad alcuno soluzione valida e adeguata per placare le ansie della collettività - perché col tempo la Paura si era diffusa capillarmente e ormai lo spettro della Prova Invalsi inquietava anche taluni genitori e alunni che a loro volta inquietavano vieppiù i poveri insegnanti di Italiano con l'ansiogena domanda "Ma quando cominciamo con la preparazione per la prova Invalsi"?
E vennero gli editori di libri scolastici e si chinarono sugli insegnanti affranti ascoltando il loro grido di dolore, per poi interrogarsi in cuor loro su come fosse possibile lenire tanta ambascia. E dopo lunghe ponderazioni, riflessioni e considerazioni, la soluzione balenò infine nelle loro fertili menti.
Nacque così "il libretto per la preparazione all'Invalsi", in un primo tempo studiato per le terze medie che avevano la prova all'esame, poi per le prime medie che avevano la prova verso la fine dell'anno e infine anche per le seconde medie che non avevano alcuna prova Invalsi né mostravano di languire in modo eccessivo per cotale mancanza.
E ogni rappresentante cominciò ad offrire i suoi ottimi Libretti di Preparazione all'Invalsi in aggiunta ai consueti manuali delle discipline e agli usuali Libretti per le Vacanze. E gli insegnanti di Italiano (ma anche di Matematica) ci si precipitarono sopra, riconoscenti, e cominciarono a trattare per l'acquisto dei libretti delle prove Invalsi già all'inizio dell'anno, spesso facendosi consegnare i soldi dagli alunni e poi comprando i libretti a prezzi "di favore" dai rappresentanti, che li portavano col fare furtivo non tanto del contrabbandiere di merce illegale, quanto dell'adddetto al duty free che riesce a farsi scivolare in macchina una cassetta di liquori senza dazio e a fornirli agli amici a prezzi ridotti. Tali libretti erano poi custoditi religiosamente in Sala Professori e tirati fuori una volta al mese, al momento della mitica Simulazione della Prova Invalsi di Italiano.
E tutto ciò avrebbe magari avuto un senso ai miei occhi se tali libretti fossero stati partoriti dall'Instituto Invalsi: noi prepariamo la Prova, noi sappiamo secondo quali criteri più o meno perversi la prepariamo, ed eccovi una serie di tappe mediante le quali preparerete i vostri alunni ad eseguire bene la prova da noi preparata, quale che sia.
Ma a quel che sembra l'Istituto Invalsi non c'entra niente con questi libretti, e ogni editore prepara il suo a suo genio (o a suo cretino, come si racconta che qualche malvagio insegnante abbia commentato in privato). E in qualche caso si tratta di una serie di prove tutto sommato proponibili e sensate, in qualche altro caso di deliri partoriti con il probabile aiuto di qualche sigaretta che conteneva ben poco tabacco (ne ricordo una in particolare dedicata alla metrica della poesia, dove un qualsiasi dei miei alunni, per quanto bravo, non avrebbe raschiato nemmeno una sufficienza stretta dato che io, della metrica, a malapena gli racconto che esiste) e talvolta di una sfilata di domande cervellotiche sui più strampalati complementi e tipi di periodo che mai abbia sentito rammentare (e che nelle Prove Invalsi ufficiali non ci sono).
A rischio di sembrare terribilmente trascurata a colleghi e alunni, io il libretto non lo faccio prendere. Qualche settimana prima della fine della terza li metto a tu per tu con l'ultima prova assegnata dal Ministero per l'esame, e questo è quanto. Fotocopie a spese della scuola, rigorosamente. E una simulazione soltanto.
Non è solo perché le ore sono poche e in terza arriviamo sempre alla fine a rotta di collo e si risparmia il tempo dove si può. E' proprio il principio, che non mi convince: si suppone che quella prova verifichi le competenze degli alunni. Il mio compito, per come sembra indicare l'Invalsi (che, ripeto, non cura libretti per la preparazione alle sue medesime prove) è renderli in grado di svolgere quella prova, fornendogli le competenze per farla almeno a livello decente, ma NON abituarli a fare prove Invalsi.
Insomma, in quelle ore che altri dedicano alle esercitazione sulle prove Invalsi, io lavoro sulla grammatica o la comprensione del testo, all'incirca.
Sarei così rigorista e spietata se i libretti per la preparazione all'Invalsi venissero distribuiti gratis** o fossero curati dall'Istituto Invalsi?
Non lo so o, per meglio dire, non mi ci sono ancora trovata. Al momento, l'idea di spiegare alle famiglie che devono sborsare dai cinque agli otto euro in più funziona molto bene come deterrente.
*Non altrettanto avviene per gli insegnanti di Matematica, ci dicono, perché le loro prove Invalsi sono strutturate in modo diverso e a quel che sembra richiedono effettivamente una preparazione specifica - anche se, per i motivi elencarti più sopra, non è sempre facilissimo capire come debba svolgersi cotal preparazione.
**a volte lo sono, nel senso che sono allegati all'Antologia. Devo dire che ho gran cura di scansare le edizioni dell'Antologia che contengono il fascicolo delle prove Invalsi, perché costano sempre qualche euro in più.
7 commenti:
Da quando le prove Invalsi sono cresciute, si sono diplomate e sono passate alle superiori, mi comporto esattamente come te. L'unica variante che ho introdotto è che - nonostante la programmazione interna della nostra scuola preveda di fare in prima narrativa e in seconda poesia e teatro - io continuo a fare narrativa anche in seconda in misura maggiore (in realtà ho sempre continuato, se non altro con il libro del mese) rispetto a prima. E questo è quanto. Per ora, pare, funziona abbastanza. Ma essendo poche ancora le prove per costruire la statistica, può darsi che sia ancora un caso.
Quando devo fare una prova di comprensione del testo, dico ai ragazzi: simulazione prova Invalsi. Loro sono contenti (la prof ci 'addestra' all'Invalsi), io sono contenta (ho un voto di comprensione del testo), le mie colleghe sono contente (abbiamo fatto la simulazione).
Tanto poi, all'esame, come va va ;-)
(però ammetto che se anmnuncio la simulazione della prova Invalsi, c'è qualcuno che legge un po' meglio le consegne degli esercizi; e chi sono io per impedirglielo? :-)
oppsss! Ma... il mio commento lasciato 3 o 4 giorni fa? E' sparito? :-(
www.wolfghost.com
Nient'affatto! Era su un altro post, datato 17 Maggio. Sono molto attiva in questi giorni (molto attiva per i miei pigrissimi standard, intendo) :)
@ 'povna
Di fatto, anche alle superiori mi è sembrato che le Prove Invalsi siano ancora in fase di rodaggio (cioè, anche da voi gli parte un treno diverso ogni anno). O sbaglio?
@ Prof
Cioè mi stai suggerendo di "travestire" la simulazione della prova Invalsi, così nessuno si fa problemi. E' un'idea eccellente ma ci devo pensare su, nel senso che anch'io faccio delle prove di comprensione del testo... ma a risposte aperte. D'altra parte, ora che ci penso, gli esercizi di Antologia...
Assolutamente, partono un sacco di treni, alcuni in direzioni bizzarre. Altri più prevedibili e banali.
Idem. Non permetto che i ragazzi del biennio lo acquistino. Basta il mio lavoro.
Posta un commento