Il mio blog preferito

giovedì 2 luglio 2015

Il mio esame di maturità (lungo, ma con ricetta)



L'esame di maturità si accompagna per me a molte piacevoli memorie, alcune dolci e altre salate, e rimane uno dei periodi che ricordo più volentieri.

E' un esame di maturità dei bei tempi andati, quando i grembiulini erano bianchi e la scuola era una roba seria, non come ora che è decaduta per colpa del 68 e dell'eccesso di riforme: si portavano ben due materie scelte da una rosa di ben quattro selezionata verso Aprile, una delle quali a scelta del candidato, l'altra pure ma la commissione poteva cambiarla a sorpresa (di fatto non la cambiava quasi mai) - non come ora che questi giovani debosciati le portano tutte;  inoltre c'erano ben due scritti: italiano più uno a sorpresa, che per lo scientifico era sempre matematica (ma va?) e per il classico era latino o greco, a regolare alternanza. 
Davano il voto in sessantesimi e la commissione era tutta esterna, tranne per un unico membro interno - una soluzione che aveva i suoi pro e i suoi contro. Si inziava il 3 Luglio con il tema (in quegli anni le lezioni terminavano a fine Maggio o primissimi di Giugno perché c'erano sempre elezioni o  referendum), poi il 4 c'era il secondo scritto e gli orali terminavano a fine Luglio. Questo per quanto riguarda le procedure ufficiali, ma in realtà l'esame di maturità, per noi come per tutti, iniziò il primo giorno di scuola, che mi sembra fosse il 18 Settembre, quando ogni singolo insegnante da noi incrociato ebbe cura di citare l'esame minimo dieci volte con fare casuale. 
Diventò subito un tormentone abituale "Quando sarete all'esame", "Se all'esame vi chiedessero... dovete dire che...", "Può essere che all'esame succeda questo e questo": niente di minaccioso in apparenza, solo un bonario stillicidio di istruzioni per l'uso il cui scopo, immagino, era evitarci il rischio di dimenticare, anche solo per un ora del giorno o della notte, che quell'anno, ebbene sì, c'era l'esame. E chi l'avrebbe mai detto? E invece sì, c'era proprio l'esame. Ma tu guarda gli strani casi della vita.

Che c'era l'esame lo sapevamo benissimo, ed eravamo anche disposti di buon grado a farci spaventare un po' ed entrare in una blanda ansia da prestazione. Al di là di questo però non tutti erano poi così terrorizzati - come sintetizzò un giorno una compagna "Perché dovremmo avere paura della maturità quando la facciamo da cinque anni portando tutte le materie?": le nostre interrogazioni di fine anno, invero, avevano arcate assai lunghe e si dava per scontato che l'interrogazione del giorno non dovesse vertere necessariamente sull'ultima lezione e nemmeno sull'ultimo mese - né trovavamo niente di irragionevole in questa pretesa anche se non tutti eravamo sempre all'altezza. Inoltre eravamo al liceo classico, dove la percentuale dei promossi sfiorava il 100%, ed eravamo una classe piuttosto buona, con tre scartine che arrancavano sull'orlo di una sufficienza un po' risicata (tutti figli di buona famiglia costretti a fare il liceo classico per contratto, il cui esempio mi convinse di quella che a tutt'oggi resta una delle mie incrollabili certezze: non c'è imbecille che non possa strappare una licenza classica, con un po' d'impegno) e per il resto medie piuttosto alte. Avevamo una concreta disponibilità a studiare, a volte anche solo per il piacere di farlo; nessuno di noi desiderava uscire dal liceo coperto di catrame, piume e disonore e dall'esame ci ripromettevamo buoni risultati. Davamo assolutamente per certi tre  sessanta e altamente probabile un quarto (almeno noi dello zoccolo medio; cosa ne pensassero realmente i tre Sessanta non lo possiamo sapere, naturalmente, ma ai nostri occhi per loro si sarebbe trattato di una mera formalità burocratica) e ci aspettavamo gran copia di voti intorno o un po' sopra al cinquanta.
Eravamo molto zelanti e prendevamo tonnellate di appunti ad ogni lezione, anche perché quasi nessuno degli insegnanti seguiva i libri di testo - gli sarà sembrato troppo banale farlo, chissà. Studiavamo con tanta buona volontà, sempre pronti a fare rimandi e collegamenti, avevamo una forbita conversazione traboccante di coltissimi riferimenti e quell'anno riuscivamo a trovare demenziali doppi e tripli sensi nelle frasi più piane e innocue, roba da fare invidia a una classe di tredicenni alla sesta ora; traducevamo in inglese, latino e talvolta anche in greco canzoni e canzoncine, filastrocche, canti goliardici e gridi di battaglia dai cartoni animati giapponesi, insomma eravamo la più istruita e scervellata scolaresca che mai sia stato dato vedere o sentire, e tutto ciò era molto divertente.

Anch'io, come tutti, ero ben decisa a non farmi sorprendere dall'esame e mi riproposi di prendere almeno sette in pagella al primo quadrimestre in tutte le cinque materie papabili per l'uscita (c'era un incertezza tra Matematica e Scienze): studiai con gran cura Geografia Astronomica, che mi piaceva moltissimo, ma l'insegnante decise che non era cosa per me e mi lasciò inchiodata al sei (e ben me ne incolse); feci sempre tutti gli esercizi di Matematica assegnati, pur dimenticando completamente di cosa trattavano già ad Aprile, dopo il sorteggio delle materie (caso rarissimo per me, che ho sempre ricordato quel che ho fatto a scuola); studiacchiai Storia con scarso entusiasmo: l'Ottocento proprio non mi piaceva e nutrivo una cordiale antipatia per il Novecento - quest'ultimo però era un problema relativo, perché in quegli anni si andava poco oltre la Repubblica di Weimar. 
Guardavo un sacco di cartoni animati giapponesi, anche: non solo Goldrake, Gaiking, il Grande Mazinger e Danguard, ma soprattutto Gundam: quell'anno infatti il maggiore Char entrò nella mia vita per mai più uscirne, e riempì a lungo i miei sogni di fanciulla e quelli della mia amica del cuore, nonché, temo, gli incubi di Sary, la mia fida compagna di banco, che me ne sentiva sempre parlare ma che dei cartoni animati con i robottoni se ne fregava completamente.
Avevamo anche una  colonna sonora, naturalmente: in quegli anni vivevamo tutti letteralmente attaccati alla radio. Tuttavia l'unica canzone che associo agli esami è la bellissima Vienna dei Pooh, che in quel periodo attraversavano una delle loro molte stagioni di grazia. 

Comunque ci furono molti Pooh (che a Sary piacevano moltissimo) ma anche un infinità di altre canzoni di tutti i tipi e generi, ed era anche l'anno della bellissima Another Brick In The Wall che proprio alla scuola era dedicata.
Infine sorteggiarono le quattro materie, e Fisica, Filosofia e Matematica uscirono dalle nostre vite per non più tornarvi (non vi erano mai entrate molto, per la verità). 
Si trattava di scegliere tra Italiano, Latino, Storia e Scienze. Gran parte della classe scelse l'accoppiata Italiano-Latino, poi ci mettemmo a coccodrillare perché eravamo in troppi ad averle scelte e ce le avrebbero sicuramente cambiate. La prof. Legree però ci rassicurò dicendo che per un liceo classico non era così strano, e probabilmente non ci avrebbero cambiato un bel nulla (come infatti fu). Sandro, da qualche mese ragazzo di Sary (con gli anni è poi salito di grado diventandone prima marito e infine padre dei suoi figli) e una delle Campigiane scelsero Scienze, e mal gliene incolse. Non riesco proprio a ricordare se qualcuno scelse Storia.

Come ho detto, c'era un solo membro interno, e in qualche modo lo sceglieva la classe. Non so in base a qual criterio scegliemmo la prof. Jazinga, che quell'anno ci faceva Latino e Greco - una brava e cara supplente annuale, combattiva all'incirca come un coniglio. Accettò un po' sorpresa, dicendo che sì, volentieri, ma per lei sarebbe stata la prima Maturità.
"Anche per noi" la rassicurammo. 
Va detto che nessuna delle altre opzioni sembrava proponibile: come tante classi prima e dopo di noi scegliemmo l'insegnante che ci stava più simpatico e sentivamo più vicino a noi e non quello più combattivo o potenzialmente più utile; se col senno di poi la prof. Legree probabilmente ci avrebbe mandato in ansia peggio di un banditore di sciagure, la prof. Permaflex avrebbe sortito invece una sua utilità. Ma vallo a sapere, e poi buona parte della classe le avrebbe dato volentieri fuoco a paglia molle - non io, che più civilmente mi sarei limitata a sbatterle la porta in faccia per non rivederla mai più, senza nemmeno scomodarmi a mandarla a Fanculo.

Come tutti i maturandi, anche noi cercavamo di capire in base ad astrusi calcoli delle probabilità quale sarebbe stato il tema di Italiano, ovvero di quale autore ci avrebbero chiesto di parlare: correva voce che avrebbe potuto essere Manzoni, che non usciva da qualche anno, ma mi sembra di ricordare che fossero molto gettonati anche Leopardi, Verga e Pascoli. Non ricordo che nessuno di noi si sia mai minimamente interessato al cosiddetto tema di attualità, detto anche Prima Traccia, e di sicuro non me ne interessai io: svolgere una traccia di attualità alla maturità sembrava richiedere immani quantità di acqua calda, tiepida e fresca e non prometteva alcun tipo di soddisfazione. Molto meglio un buon tema tecnico di letteratura, e a questo scopo mi esercitai coscienziosamente svolgendo solo temi di letteratura per tutto l'anno, con buoni risultati. Che fosse Manzoni, Verga, Pascoli o Porta ne sarei venuta a capo più che onorevolmente, aiutata anche da un parco letture che andava assai oltre i soliti brani standard inseriti nelle antologie. Manzoni, certo, sarebbe stato il massimo ma ero aperta a tutte le possibilità... diciamo a quasi tutte.

Finì la scuola e iniziò il Sistematico Ripasso... beh, almeno ci provammo. Ci eravamo divisi in gruppetti, e di pomeriggio e talvolta perfino di mattina questi gruppetti si ritrovavano per studiare, io e Sary e altre da una parte, Sandro e la sua Campigiana in sontuoso isolamento dall'altra, a casa di ognuno a rotazione. Talvolta Sandro, unico della classe a disporre di quella strana cosa chiamata macchina (una simpatica Panda) nelle sue trasferte a Campi Bisenzio accompagnava anche me e Sary dalle nostre Campigiane. Sospetto però che loro due studiassero un po' più seriamente di noi.

Che dire di quei pomeriggi di studio? Iniziarono con una certa serietà: due ore di studio, pausa merenda, altre due ore. La pausa merenda comunque sin dall'inizio si mostrà molto... come dire... nutrita: ognuna di noi ci teneva a non lasciare le altre affamate, e fin dall'inizio fu tutto un festival di torte, bignoline, pasticcini, tartine, focacce e schiacciate ripiene, pizzette e salatini. Madri e sorelle vennero arruolate senza alcun ritegno, i migliori pasticceri della zona scomodati senza esitazione e non di rado pure noi ci mettevamo al tavolo di preparazione, spalmando, farcendo e decorando senza risparmiare le nostre forze. Persino io, da sempre negata per i dolci, ideai un simpatico semifreddo di cui passerò a dare la ricetta. E' un dolce infallibile e non manca mai di suscitare consensi:


Triomphe des fraises à la Murasaki
(Trionfo di fragole alla Murasaki)

Ingredienti:
Un tot di fragole abbastanza mature
Un tot di ciliege ben dolci (se la stagione lo consente)
Un tot di banane abbastanza o molto mature
Mezzo litro circa di panna fresca da montare
Decorazioni, se si ha tempo e voglia
Una larga ciotola alta dai 10 cm in su.

Esecuzione:

Affettare le banane, snocciolare le eventuali ciliege tagliandole in due parti, lavare e pulire e tagliare a pezzi non troppo grossi le fragole. Mettere il tutto nella ciotola e mescolare con cura.
Montare la panna con un po' (un po', non troppo - ma nemmeno troppo poco, certo) di zucchero.
Mettere la panna sulla frutta: un bello strato alto che sigilli il tutto.
Si può decorare con: mezze fragole e mezze ciliege armoniosamente disposte, cialdoni o biscottini da panna, una coroncina di bignoline alla panna o alla crema chantilly, magari anche altro se l'ispirazione soccorre. Ma la decorazione non è indispensabile (comunque non ho mai sentito nessuno lamentarsi dell'aggiunta di cialdoni e bignoline - anche perché tutti erano troppo impegnati a mangiare per lamentarsi).

Mettere in frigo per almeno un ora.


Al momento di servire, attingere dalla ciotola col cucchiaio più grande di casa e servire in dosi enormi.


Tempo di preparazione: una mezzoretta scarsa.

Difficoltà: men che zero.

Giorno dopo giorno, i tempi della Merenda Ristoratrice Per Ritemprarci Dal Duro Studio si dilatarono sempre più, mentre lo studio si faceva sempre meno duro. Finì con interminabili mangiate mentre una di noi leggeva ad alta voce un po' di appunti.
La qualità della conversazione fu comunque sempre all'altezza delle vivande servite al buffet: brillante, gradevole, attraente, affascinante e assai conviviale. Ho un gustoso ricordo di quegli squisiti pomeriggi.

A sera, tornati a casa, dopo cena (naturalmente cenavamo: forse che aver spelluzzicato qualche piccolo spuntino avrebbe dovuto toglierci l'appetito? E quando mai?) ci rimettevamo sui libri. O almeno ci provavamo; ma, certo, se la micia più bella e cara del mondo si mette di traverso sul libro di latino, non è forse il caso di mettere da parte Lucrezio e coccolarla come si conviene?
In fondo sappiamo tutti che Lucrezio è eterno ma purtroppo i gatti no - e dunque era giusto cogliere l'attimo e coccolare Giselle finché c'era.

Tra una puntata di Gundam e l'altra (lo replicarono parecchio, quell'estate) giunse infine l'esame.

Come ci eravamo ripromesse da tempo, la sera prima della prima prova scritta io e la mia amica del cuore andammo al cinema, e fortuna voleva che avessimo a disposizione niente meno che Tutto quel che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere) di Woody Allen, che non avevamo visto quando era uscito nel 1972 per questioni anagrafiche. Fu davvero molto divertente e, dati i nostri interessi, apprezzammo in modo particolare l'ultimo episodio, ambientato nella sala centrale di una base fantascientifica impegnata in una complicatissima missione (in realtà il cervello durante un rapporto sessuale).

La mattina dopo, armata di cioccolata e fogli protocollo, mi accinsi a fare il tema. 

La prima tappa era, naturalmente, capire di cosa volevano si parlasse, e quell'anno non fu questione da poco:
Analizzate e discutete, alla luce dei vostri studi e delle vostre convinzioni, il seguente giudizio di Francesco de Sanctis: "Il Romanticismo, come il Classicismo, erano forme sotto alle quali si manifestava lo spirito moderno. Foscolo e Parini nel loro classicismo erano moderni, e moderni nel loro romanticismo erano Manzoni e Pellico".
In un sol colpo e in quattro righe, dunque, avevamo a disposizione Classicismo, Romanticismo, la "modernità" (che poteva essere la nostra modernità del 1980 oppure quella dei tempi di De Sanctis, qualsiasi cazzo di roba fosse la modernità) nonché Foscolo, Parini, Manzoni, Pellico e volendo pure de Sanctis. Non solo, ma dovevamo dare un parere su un parere di de Sanctis, ovvero riflettere su quanto scritto da qualcuno che di mestiere rifletteva sugli scrittori. Più che un tema di letteratura sembrava un gioco di specchi. Richiedeva una struttura complessa, argomentazioni ben articolate e un a accurata pianificazione degli incastri.
Affilai i coltelli e mi misi al lavoro. Tentai diversi inizi, tentai di saltare l'inizio e partire dal mezzo, tentai una scaletta e alla fine il tema si avviò. 
Intorno a me la classe lavorava e chiacchierava tranquillamente, come sempre durante i temi (oh, quanto mi aveva addolorato il pensiero che durante il tema non avrei potuto scambiare una parola con nessuno; e invece i sorveglianti si limitarono ad avvisarci che "verba volant, scripta manent", cioè che non ci facessimo trovare con i bigliettini in mano, e ogni tanto a incitarci a calare il volume del brusio, che invero a tratti era piuttosto alto). Io lavoravo come una locomotiva, probabilmente lanciando anche fumo, anche se non fischiavo mai.

Era una traccia molto adatta a me, che dopo un anno a base di critica letteraria ero ben lieta di spiegare come la critica letteraria per i lettori non è sempre molto interessante, perché i lettori tendono a vedere i testi un po' come gli pare, guidati dalle loro personali inclinazioni e dalla cultura del periodo, e di come tutte quelle divisioni in movimenti e correnti sì, via, insomma, chissenefrega, tanto son solo etichette che gli mettiamo, si sa che cambiano a seconda dell'etichettatore e del momento in cui si incollano.
La scelta degli autori, ammettiamolo, era un po' cattivella: di Pellico conoscevo solo un paio di paginette dalle sue prigioni, che mi ero comprata all'usato (perché tra l'altro non era e non è un libro che si trova a tutti gli usci, indipendentemente dal fatto di venire letto a scuola, e che io sappia al massimo si leggeva qualcosina alle elementari, ma al liceo non era  nemmeno preso in considerazione); mi era venuto il latte alle ginocchia e avevo riposto il libro in attesa di tempi migliori, e certo non vi avevo trovato alcunché di moderno né di romantico. 
Parini... beh, Parini era rimasto nella strozzatura tra seconda e terza, e ne avevamo fatto ben poco. Su Foscolo e Manzoni eravamo triplamente preparati: sia De Divinis che Blasio che Legree ce ne avevano parlato assai, ed eravamo perfino riusciti a sviluppare opinioni personali in  merito. 
Si aggiunga poi che sul Romanticismo italiano (come, del resto, su tutto) avevo mie personalissime opinioni, e l'unico scrittore romantico della letteratura italiana per me era ed è rimasto Foscolo, che viene universalmente messo tra i neoclassici. 
Infine, l'eventuale modernità di un autore ai miei occhi era data da due indicatori, ovvero l'attenzione verso il proletariato sfigato e verso la questione femminile; ma nessuno dei quattro signori tirati in causa da De Sanctis aveva alcunché da dire sulla questione femminile, che in Italia gli scrittori maschi manco sapevano cos'era (e di scrittrici ne avevamo ben poche, che peraltro a scuola non si facevano - anch'io avevo praticamente solo sentito nominare Serao e Aleramo, e lì si chiudeva la mia lista);  quanto al proletariato, l'unico che sembrava darsene un po' pensiero era Manzoni, che lo guardava con lo sguardo di "una cattolica società protettrice degli animali" secondo una citazione molto azzeccata ma non so quanto esatta che Legree ci aveva fatto da Gramsci.
Insomma, modernità de che?

Scrissi il tema, poi lo rifeci da capo a pié e infine lo copiai. Rilessi le mie quattro colonne ben dense con grande soddisfazione, e consegnai con la serena convinzione di aver fatto il miglior tema di cinque anni di liceo (ma chissà se poi era vero?).
Uscii ben pasciuta interiormente e assai compiaciuta. Mentre aspettavo il tram alla fermata con le amiche ebbi modo di adocchiare un simpatico completo lilla a maniche lunghe (era un estate invero assai clemente).
Nel pomeriggio esposi la questione a mia madre, che tirò fuori dalla borsa una bella banconota da 100.000 lire e me la consegnò. Così andai a fare spese con l'amica del cuore - che guardava con molta serenità allo scritto di matematica che doveva fare la mattina dopo. Comprai il completo lilla più una borsetta di camoscio di una sfumatura lilla più azzurrata di quella del completo, ci aggiunsi un bellissimo paio di sandali in camoscio blu e mi rimasero pure 4.000 lire di resto. Mia madre approvò tutto, ma predisse vita breve per la borsetta - che infatti qualche settimana dopo era già sporca. Provai a pulirla con la gommapane, come mi avevano consigliato, ma capii che gli accessori chiari in tinta erano per fasce di reddito più alte della nostra; quella borsa non vide due estati né mai più mi attentai in un acquisto destinato a vita così breve a meno che il prezzo non fosse molto, molto più basso. A occhio, direi che quelle 100.000 lire equivalevano a 300 euro attuali, anche se i prezzi dei vestiti sono molto cambiati da allora.

La versione di greco... mah, insomma, la feci, con un piccolo aiuto di amici e professori. Mi pare fosse Aristotele, un autore che ho sempre guardato dall'alto in basso e capito poco, in qualsiasi lingua fosse scritto (al contrario di Platone che, strano ma vero, riuscivo a tradurre correttamente, se pure in tempi assai lunghi, e mi è sempre piaciuto moltissimo).

Iniziò la correzione degli scritti e il membro interno, com'era consuetudine, prese un telefono e chiamò. Chi era stato chiamato chiamò a sua volta e il panico si diffuse a velocità di tifone. Alla commissione i temi non erano piaciuti, anzi gli avevano fatto proprio schifo. Non c'erano sufficienze, tranne un sei e mezzo. Ci volevano segare tutti. Ci avevano già non solo segato, ma pure crocifisso all'albo della scuola. Stavano arrivando i carnefici a casa nostra per procedere alla decapitazione. Non ci sarebbero stati prigionieri.

Dopo un bel giro di telefonate allarmate decisi di risalire alla fonte, perché qualcosa non mi convinceva: al mio tema per esempio non potevano aver messo l'insufficienza, e a quello dei quattro sessanta papabili nemmeno. E com'era andato greco?
Sfrondato delle più allarmistiche voci, il resoconto risultò meno tragico: la commissione non si spiegava perché quasi tutti ci fossimo incaponiti a fare il tema di letteratura né perché l'avessimo fatto così lungo (si favoleggiava addirittura di 17 colonne 17, e se è vero so anche chi è stato) né perché fossimo così fissati con Gramsci (se quest'ultima è vera, trovo che la commissione mancasse un tantinello di acume: uno o due alunni in una classe che citano Gramsci possono essere frutto del caso o di studi individuali, ma un intera classe che tira in ballo l'intellettuale organico... non sarà che gliene hanno parlato parecchio?) e comunque detti temi non erano piaciuti granché. Sembra che, in particolare, avessero trovato il mio piuttosto spregiudicato, ma che si fossero degnati di assegnargli un sette e mezzo. In tutta onestà mi aspettavo come minimo un otto abbondante, ma visto che parecchi temi erano rimasti sotto il sette mi guardai bene dal lamentarmi e chiamai invece la mia impagabile amica del cuore, che nel corso di una telefonata di un buon tre quarti d'ora riuscì a calmarmi e a ridimensionare la gran tragedia usando buon senso, discernimento e logica. Non ricordo i particolari, ma solo che chiamai assai scossa e riattaccai tranquilla e pacificata col  mondo. Però, sempre la mia amica del cuore, mi spiegò che il membro interno, più che riportare voci e considerazioni sparse, riferiva i voci degli scritti, e se il nostro non l'aveva fatto voleva dire che era parecchio inesperta del viver del mondo. Resta il fatto che il voto del mio tema alla maturità non l'ho saputo mai (nemmeno quello della versione di greco, in effetti, ma preferisco così).

Lentamente l'ondata di panico si ritirò e rimanemmo in attesa degli orali, tra un banchetto luculliano e l'altro. La nostra era l'ultima classe della scuola, e la mia lettera era una delle ultime. Insomma, avevo l'orale a fine Luglio. 
Non andai a sentire gli orali della mia amica del cuore perché me lo vietò fermamente, e nemmeno mi sembra che mi abbia mai raccontato qualcosa in proposito. Addirittura, neanche ricordo che voto prese.
Andai invece a sentire gli orali al mio liceo, un po' come tutti; ma sentivamo ben poco, perché tutti parlavano a voce assai bassa e la sala era grande. Ci sembravano interrogazioni diverse da quelle che facevamo di solito, ma non avremmo saputo dire esattamente in che modo fossero diverse. Il professore di scienze, che era anche il presidente di commissione, sembrava assai suonato e ancorato a cognizioni scientifiche dei tempi di Pio IX, la professoressa di lettere sembrava abbastanza tagliente nelle sue domande, ma non mi pareva chiedesse niente a cui non fossimo in grado di rispondere.

Il mio orale era a mezzogiorno, ma naturalmente la commissione era in ritardo. E quando mai la commissione di un esame non è in ritardo?
La mia amica del cuore venne a farmi assistenza morale, portando tra l'altro le sue belle sigarette Cocktail, comprate in Inghilterra
che erano anche abbastanza forti. Nell'attesa passeggiammo nel cortile interno lastricato,  sotto il sole - un attività che in qualsiasi altro Luglio sarebbe stata foriera come minimo di un coccolone, specie per chi aveva la pressione bassa come me, ma che quell'anno tutti praticarono con grande tranquillità e senza conseguirne alcun inconveniente - come ho già detto, era un estate invero assai gentile.
Ero molto elegante, col mio bel completo in tre pezzi rosa-viola, camicia a maniche lunghe color vinaccia, gonna portafoglio rosa-viola a due strati e gilet di maglina viola chiaro. Al collo portavo la collana di cristallo della nonna, alle orecchie gli orecchini Avon in similplatino e acquamarina sintetica - un accoppiata che illuminò il mio viso per molti anni, finché non persi uno degli orecchini e decisi che era veramente venuto il momento di bucarmi le orecchie. 
Avevo paura ma non troppo - la dose giusta per combattere, insomma.

Feci il colloquio. Trovai la commissaria di lettere molto più acida sull'italiano che sul latino. In effetti l'interrogazione di italiano non andò molto liscia, anche perché la professoressa mi interrompeva sempre e io non capivo cosa voleva esattamente da me perché, per quanto rispondessi, sembravo non darle mai quel che voleva - una sensazione cui non ero abituata. Il  mio tema sembrava esserle rimasto sul gozzo,  ma dava anche l'impressione di non sapere nemmeno lei come criticarlo (ma magari sbaglio).
Latino invece scivolò via senza problemi: senza dubbio quella sala aveva visto interrogazioni più memorabili, ma fu comunque una cosa abbastanza dignitosa, persino nelle domande di grammatica - dove scoprii di essere in grado di inventarmi (o ricostruire) sul momento il paradigma di un verbo.
Il pubblico di turno mi disse che era stato un buon orale, ma non so se e quanto fosse sincero. A me comunque non era sembrato granché, ma nemmeno malaccio. 

Molto peggio andò a Sandro e alla Campigiana, che sfiorarono il disastro a Scienze, perché il professore non era d'accordo con niente di quel che dicevano. Pure, col senno di poi, non abbiamo mai notato alcuna incongruenza o errore in quanto ci aveva insegnato la prof. Permaflex e a tutt'oggi quel disastro ce lo sappiamo spiegare solo col fatto che sì, il presidente di commissione era parecchio suonato. Sta di fatto che Sandro strappò a malapena un miserabile 36, dopo un quinquennio con la media del sette e senza mai essere stato minimamente rimandato in alcunché, e la Campigiana raccattò un poco meno miserabile 37, anche lei dopo un quinquennio più che onorevole.

Come previsto passammo tutti, scartine comprese, anche se su Sandro discussero parecchio. Io presi 43, con un lieve disappunto che svanì nel giro di mezz'ora senza lasciare tracce; Sary prese un rispettabile 48 che, tenendo conto dello strano trattamento che ci avevano fatto, era un voto abbastanza equo (anche se l'avrei data come minimo sul 50). Di 60 ne prendemmo uno solo, più un 58 e un 52, e gran parte di noi si trovò con voto tra il 40 e il 45, ovvero più basso del dovuto.

Seguì un estate lunga e bella, perché a quei tempi non c'erano test di ammissione all'università, l'anno accademico cominciava a Novembre e ancora in pieno Ottobre stavamo a fare raduni e grandi tavolate. 
Restammo in contatto per diversi anni, e i gruppi si sfaldarono solo nella seconda parte degli anni '80. Naturalmente il fatto che mezza classe approdasse a Lettere e Lingue ci facilitò nel proseguimento dei rapporti.
All'università, del voto che avevamo preso alla maturità non è mai importato niente di niente a nessuno e, con grande stupore generale, l'unico 60 faticò assai a prendere la laurea in medicina.

17 commenti:

elenamaria ha detto...

A ME! cambiarono la materia! Quell'anno si fece lo scritto di latino con un membro esterno prete siciliano (vabbè era di fuori ed era prete e parlava siculo) che ci dettava 'sta versione dicendo sumo invece di sum e cumo invece di cum. Poi il membro esterno di filosofia che era veneto prese in mano la situazione e scrisse la versione alla lavagna. Io portavo italiano e chiedevo matematica, invece tie', bèccati filosofia, chè pare al prof veneto fosse rimasto incuriosito dall mio tema ove dissertavo ingenuamente di Chile e rivoluzione partendo da non ricordo quale frase di Cattaneo. Erano quelli gli anni, vabbè. E insomma piansi tutte le mie lacrime e in un caldo pomeriggio di luglio (19 luglio) andai a sostenere l'esame orale del quale ricordo solo che il membro interno (matematica) neanche mi filò e io credevo di morire. Arrivai ad un decoroso 54, non male ma penso sempre che se e se e se. E che cavoli. E che membri.

la povna ha detto...

Il mio esame di maturità lo raccontai di questi tempi l'anno scorso, ma non ci fu tanta suspence, come sai: ci si aspettava che prendessi 60, feci l'esame e presi 60. Il vero patema fu per Nick, la mia compagna di banco, che sbagliò un unico tema in cinque anni di liceo, quello di maturità, sulla tragedia greca, prendendo la sua unica insufficienza di italiano in cinque anni. Rimediò a greco, dove andò meglio del previsto anche in considerazione del fatto che mezza classe ebbe paura della traduzione che avevo telegrafato di Epicuro e fece di testa sua, sbagliando. Nick si fidò e prese un buon voto che andò in parte a compensare italiano. I voti finali a mio avviso rispettarono i valori della classe, che era una buona classe, tutto sommato. Ci furono un paio di voti sotto il 40, una bella pletora di voti tra i 40 e il 40, con ben cinque 48 (tra cui Nick) e sei o sette sopra il 50, compreso il mio 60. In generale, con il senno di insegnante delle superiori di poi, direi che una classe in cui ci siano parecchi voti di fascia media è stata, grosso modo, abbastanza ben giudicata.

la povna ha detto...

*tra il 40 e il 50, ovviamente!

Anonimo ha detto...

Poiché si parla dell'esame di maturità del passato, mi sento di intervenire, anche se veramente non ricordo molto. Noi maturandi del '69 fummo i primi a sperimentare l'esame nuovo, con due scritti e un orale che verteva su due materie, una a scelta del candidato e l'altra dalla commissione in una rosa di quattro. Credo che nessuno abbia osato smettere di studiare le materie escluse, dato che eravamo state cresciute nella convinzione che alla maturità le avremo portate tutte (compresa musica e ginnastica, che alle Magistrali di allora erano considerate materie "professionali"). Io scelsi Scienze, dato che il commissario interno era la mitica Franca Forte, docente di tutto rispetto. Fu lei a comunicarci, in camera caritatis, l'esito degli scritti e la materia che la commissione ci aveva assegnato. A me toccò Italiano, in quanto fui una delle poche a conseguire un buon voto nello scritto. Avevo scelto il tema storico, che trattava della "questione meridionale". Tutto sommato la commissione ci trattò con i guanti, compreso il professore di Matematica, che girava in maniche di camicia e bretelle. Faceva caldo , dato che allora gli esami partivano ai primi di luglio. Il compito di matematica capitò proprio il giorno del mio compleanno... Quanto a voti però , non largheggiarono. Io mi tenni stretto il mio 49/60, non ricordo se ci furono sessantini , anche perché ai quei tempi delle valutazioni altrui non ci si interessava gran che. Almeno io ero così. In seguito iniziò la corsa al sessanta. Ma alcuni di quelli che, forse grazie soltanto all'esuberante parlantina, raggiunsero la meta, non fecero poi la carriera che cotanto successo aveva fatto sperare.

Ornella ( mi firmo perché il mio profilo google non funziona)

dolcezzedimamma ha detto...

Anch'io ho ricordo perfettamente TUTTO della mia maturità (ne ho parlato l'anno scorso qui http://dolcezzedimamma.blogspot.it/2014/07/di-amarcord-di-maturita.html, in occasione del trentennale), ma in questi giorni tutto è reso più vivo grazie agli esami dell'Erede e della Quinta. Questi esami sono certamente più impegnativi di quelli che abbiamo affrontato noi, ma la nostra preparazione era indubbiamente diversa. Io non ho neanche provato a chiedere classico latino ai miei, e, facendo ripetere l'Erede, mi rendo conto che, tante volte, lui il classico cerca di tradurlo all'impronta. Io l'avevo ripetuto dal primo giorno di scuola e, quindi, lo sapevo praticamente a memoria...
A proposito di merende...io ricordo perfettamente le meravigliose granite e il pane caldo imbottito con i sottaceti della mamma della mia compagna! Nonostante i rinforzi "alimentari", però, io persi qualche chilo...l'Erede no: ha la fame nervosa, ma pure il colorito giallino dello studente (citando Aristofane)!

Murasaki ha detto...

@Elenamaria:
ssssì, QUALCHE creatura estremamente sfortunata cui cambiavano la materia corre voce che ci fosse, ma non mi era mai venuto in mente che potesse essere legato alla curiosità dei professori. Che membri, davvero, anche se poi è finito tutto bene!

@la povna
Ricordo benissimo il tuo post dell'anno scorso (e anche quello di Dolcezze, se per questo) che aveva però un titolo ingannatore: https://nemoinslumberland.wordpress.com/2014/07/10/notti-dopo/. A smuovere me, quest'anno, è arrivata la maturità della figlia maggiore di Sary. A distanza di 35 anni continuo a trovarlo un bel ricordo conviviale, ma le valutazioni furono davvero superficiali.

@Ornella:
Grazie del tuo ricordo, proprio sul confine tra due diversi tipi di esame, con i professori che (bontà loro) cercarono di usare cautela. Quanto al caldo, so che per quell'aspetto siamo stati davvero fortunati, e per me fu davvero un grande aiuto

@dolcezze
Ah, dunque non siamo solo noi della Terza E che ci strafogammo per tutto il tempo (pane caldo e sottaceti? Mh, sembra interessante. Potresti magari dirci qualcosa di più?)

lanoisette ha detto...

ah, sì, anch'io lo narrai l'anno scorso!
http://benzinaenocciole.blogspot.it/search/label/amarcord

la povna ha detto...

Nelle intenzioni non voleva essere ingannatore ma, rovesciando antifrasticamente la canzone di Venditti, segnalare che per come si era posto nel continuum della mia esistenza le notti dopo, al plurale, furono infinitamente più significative di quella prima.

(Sul cibo, come dissi allora, per me molto gelato fragola e cocco, di una gelateria sotto casa mia appena aperta e buonissima alla quale facemmo praticamente l'abbonamento!).

Sary ha detto...

confermo tutto il racconto, come testimone oculare e partecipante alle mangiate faraoniche, in più aggiungo che il povero sandro e la altrettanto povera campigiana portarono l'accoppiata tragica scienze-storia, ritrovandosi tra le grinfie dei peggiori prof della commissione, ciò spiega il risultato, peraltro ininfluente sulla loro vita personale e professionale futura!

Linda_chi? ha detto...

Anche io ero vestita di rosa (colore che adoro, ma che mi sta malissssimo!), portai Italiano e Greco, feci un tema su Leopardi e una versione di Seneca. Andai abbastanza bene all'orale di greco (Medea e Antigone), ma caddi sul Conte di Carmagnola perché non capii proprio cosa volessero sapere o, forse, perché avevo imparato solo quattro cose, senza approfondire. Ma il voto fu buonino (51) e mi andò benissimo.
Ma se penso a quei giorni ricordo solo grandi bevute di caffè e ricche e gratificanti fumate.Il resto è nebbia. :)

Murasaki ha detto...

@LaMoisette:
ricordavo anche il tuo racconto che, almeno stando alla descrizione della commissione esterna mostrava deplorevoli somiglianze con le nostre vicende...

@la povna:
ah, era PER QUELLO? Non ci sarei arrivata mai e poi mai se non me lo spiegavi.

@Sary
Sandro e la Campigiana portarono STORIA? Ecco una cosa che assolutamente non ricordavo, e che un pochino sfiora il masochismo, considerando la nostra preparazione a storia (per quanto avessimo un buon manuale, certo)

@Linda:
Grazie di averci lasciato un po' della tua nebbia ^__^
I rosa sono tanti, decine di decine: se sono le sfumature verso il violetto mi stanno bene, il rosa-confetto e il rosa-salmone mi ammazzano, semplicemente. Ma agli esami sono sempre andata col vestito migliore, quello che mi stava meglio.
So che non fa molta differenza per chi ti esamina ma ne fa per me, perché mi sento a mio agio.

Sor Pampurio ha detto...

Bellissimo Racconto!
Mi hai fatto tornare indietro nel tempo al mio tiratissimo 42 di ragioniere!

Ma la cosa più bella è che finalmente conosco per la prima volta un'essere "femminile" che guardava "Gaiking" ti stimo veramente! :)))))))))))

Un abbraccio.

Murasaki ha detto...

Ne deduco che anche tu guardavi Gaiking - assai più sconosciuto di tanti altri, perché ha girato solo su circuiti minori - e dunque ricambio la stima.
All'epoca ti avrei anche fatto osservare che per una fanciulla guardare un cartone animato pieno di uomini-uccello aveva un suo perché, ma da allora mi sono raffinata molto nei modi e dunque non lo farò ^__^

Sor Pampurio ha detto...

AHAHAHAHAHHAHAHAHAH!!!
Si era uno dei miei cartoni preferiti e si poco famoso purtroppo.
In italia ne mandarono in onda solo una parte e solo successivamente la yamato video ne ha fatto due cofanetti doppiando anche la restante parte.

Allora un caro saluto da Sanshiro Tsuwabuki e dagli uomini uccello! :))))))))))

Murasaki ha detto...

Grazie! =D

Bridigala ha detto...

La maturità... 1992, se non sbaglio, un secolo fa. Al linguistico feci il tema di indirizzo, sulla diversità linguistica, e la ricchezza che porta, e sul fatto che muoiono non so più quante lingue al giorno. Poi la comprensione e composizione in francese, che era la prima lingua, poi portai italiano come materia a scelta, e chiesi il tedesco come seconda materia (ed era terza lingua). La mia prof di inglese era commissario interno e mi proibì di portare inglese in qualsiasi modo, anche se non ricordo di esser stata così pessima. Bah. In ogni caso ricordo il terrore quando la prof di tedesco mi diede apposta lo stesso voto di storia (che era un' altra materia papabile), mentre la prof di inglese mi aveva dato un voto un po'piu basso per essere sicura che non mi coinvolgessero, e sono ancora offesa per la sfiducia, visto che l'inglese lo leggo correntemente e lo uso anche parlato per lavoro. Sia come sia, presi 8 nel compito di francese, andai benone all'orale, i voti del tema non li ricordo, ma credo di averla sfangata, perché uscii con un 50, di cui sono ancora orgogliosissima. Ricordo il ripasso in piscina con il mio compagno di banco, quasi cieco, al quale ho fatto da assistente per cinque anni (in prima e seconda aveva un'assistente, poi l'ho letteralmente sostituita io, facendo sempre, dalla lavagna, una copia per me ed una scritta molto più n grande per lui). Per me sono ricordi bellissimi, ormai la paura si è dissolta da un pezzo :-)

Murasaki ha detto...

Ancora vecchio ordinamento, dunque, e sì, i professori contribuivano a sceglierci le materie, anche contro la nostra volontà (e a volte perfino contro il nostro interesse, senza rendersene conto).
La storia del compagno cecato comunque è bellissima ^__^