Il diario di Murasaki

Cronache dalla cattedra e dietro il paravento

domenica 31 dicembre 2023

Il 2023 sta finendo...

›
  E' ormai tempo di spalmare tartine. Il fagiano alla Marengo sta dorando in pentola, il soffritto per le lenticchie sta dorando pure lu...
1 commento:

Il divario generazionale (post confuso e inconcludente ma scritto con tanto sentimento)

›
I ragazzi di oggi non sono strani , sono solo un po' imprevedibili Ho cominciato a insegnare quando avevo trentotto anni. Tra me e i mie...
2 commenti:
venerdì 29 dicembre 2023

In ciabatte nel locale (di nuovo sull'abbigliamento decoroso da indossare a scuola)

›
La questione di come debbano vestirsi gli alunni per venire a scuola è assai antica e ogni anno che passa mi ritrovo a prenderla sempre meno...
4 commenti:
martedì 26 dicembre 2023

Il Natale si addice ai re (e agli imperatori, anche)

›
In questo autenticissimo & assai filologico dipinto dell'epoca si illustra una festa  molto importante per re Artù: il Natale. Da no...
3 commenti:
lunedì 25 dicembre 2023

Buon Natale a tutti!

›
  Auguri a tutti  per un Natale vivace e pieno di energia (con un tocco nostalgico abilmente mascherato)
2 commenti:
domenica 24 dicembre 2023

Sta arrivando Natale

›
                                                          Richard MacNeil Christmas Eve  L'albero è preparato, le luci sono accese e la ...
martedì 19 dicembre 2023

Amor che a nullo amato amar perdona (Talvolta. Sembra. Si dice)

›
Come ho raccontato qualche tempo fa, un bel mattino di primavera Teodora e Rachele, due fanciulle   dell'allora Seconda Sfigata mi chie...
4 commenti:
lunedì 18 dicembre 2023

Natale a scuola

›
La prof. Murasaki in versione natalizia Due anni fa al pranzo di Natale le due padrone di casa avevano un delizioso berretto di Natale, di q...
4 commenti:
sabato 14 ottobre 2023

Sulla grande importanza di leggere (o almeno ascoltare) le istruzioni per l'uso

›
Uno scolaro della prof. Murasaki esprime senza infingimenti la sua personale opinione sull'importanza da attribuire alle istruzioni che ...
8 commenti:
lunedì 9 ottobre 2023

Sull'immensa fortuna di avere una insegnante premurosa

›
Come tutti gli anni, all'inizio di Ottobre è arrivato il Raffreddore da Cambio di Stagione, e Mercoledì mattina mi sono svegliata con qu...
2 commenti:
sabato 7 ottobre 2023

La sganascevole e ridicolissima farsa del registro elettronico - Nuova serie - Ce la possiamo fare?

›
La nostra aggiornatissima e informaticissima segreteria Durante l'estate una parte del personale della Segreteria dell'Istituto Comp...
3 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Murasaki
Da brava dama dell'epoca hejan vivo nascosta dietro grandi paraventi di carta di riso, scrivo interminabili diari colmi di raffinatissime considerazioni e amo tutto ciò che è dolcemente malinconico: la musica (soprattutto cantata), il chiaro di luna, la nebbia, i gatti, i fantasmi, le lunghe letture nelle sere d'inverno, i paesaggi d'autunno e via struggendomi. Ho un piccolo passato da bibliotecaria e uno più serio da archivista e insegno Lettere alle scuole medie, in un paesello del contado fiorentino. Da brava aspirante storica mi piace molto viaggiare nei corridoi del tempo ma non disdegno anche quelli dello spazio, sono piuttosto sbadata e ho un'infinità di rappresentazioni: gatti (non solo neri), felini in generale, draghi e dragoni, serpenti e anche la civetta bianca, in onore della bella Hedwig. Alcuni, davvero non so perché, sostengono che abbia un carattere polemico, ma so anche essere molto paziente. I miei alunni sanno che mi possono comprare facilmente con qualche disegno a gatti ma anche che sono assolutamente fissata con l'uso corretto dei pronomi.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.