Il diario di Murasaki

Cronache dalla cattedra e dietro il paravento

mercoledì 25 dicembre 2019

Buon Natale 2019

›
Felice Natale  a tutti voi della Contea   (in onore della partenza della Compagnia)
4 commenti:
martedì 24 dicembre 2019

Notte di Natale 2019

›
Accendete l'albero,  scartate i panettoni,  innevate i pandori,  preparate i biscotti e il fieno per le renne:  i regali sta...
5 commenti:
lunedì 23 dicembre 2019

Haeretica - Sulla mancanza di autonomia de' giovani d'oggi (e dove andremo a finire di questo passo, signora mia)

›
Qualche giorno fa una collega mi ha chiesto assistenza mentre compilava una nota da dettare a tutta la classe perché si ricordassero di p...
3 commenti:
venerdì 20 dicembre 2019

Sherlock Holmes: di Natali e abbazie - Enrico Solito

›
Come tutti gli appassionati di Sherlock Holmes sanno, il magro canone del più famoso investigatore di tutti i tempi si limita  a quattr...
7 commenti:
martedì 17 dicembre 2019

Come imprimer lo sacro amor per la lettura ne' cuori de' fanciulli

›
Spesso vagando per la rete mi imbatto in consigli e suggerimenti che si propongono di aiutare i genitori e gli insegnanti di ogni ordin...
11 commenti:
lunedì 9 dicembre 2019

Morbo inglese (post about the horrible use of foreign words in italian language, expecially in the didattichese)

›
Pudding inglese o panettone? Entrambi, potendo. Altrimenti, quello che avete più facilmente sottomano o che preferite, tanto sono ent...
8 commenti:
venerdì 6 dicembre 2019

Astrobufale - Luca Perri

›
L'ho occhieggiato alla Mostra del Libro della scuola. Mi guardava con fare tentatore e sembrava dire "Prendimi, prendimi!". ...
4 commenti:
mercoledì 4 dicembre 2019

A cosa serve il registro elettronico? - 7 - Davvero a troppe cose, se non ti ricordi di chiuderlo

›
Uno dei molti problemi di Argo anni fa era che la seduta scadeva subito, nel giro di pochi minuti, e il tapino di turno che voleva usarlo ...
5 commenti:
venerdì 22 novembre 2019

Queen Opera omnia. Le storie dietro le canzoni - Roberto De Ponti

›
C'è sempre qualche scriteriato che accusa gli appassionati di questo e di quello di farlo solo "perché è di moda" (che poi...
5 commenti:
mercoledì 20 novembre 2019

È ufficiale: Stefano Cucchi NON è morto di noia

›
Contrariamente a quanto ci avevano ufficialmente comunicato 5 anni fa , altrettanto ufficialmente da qualche giorno è stato stabilito, d...
1 commento:
lunedì 18 novembre 2019

Siam giunti, ecco la torre dove di stato / gemono i prigionieri (post sulle forme di didattica innovativa)

›
In questi giorni gli insegnanti di St. Mary Mead sono lievemente irritati (e io molto più della media) Non so perché, ma i Dirigent...
11 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Murasaki
Da brava dama dell'epoca hejan vivo nascosta dietro grandi paraventi di carta di riso, scrivo interminabili diari colmi di raffinatissime considerazioni e amo tutto ciò che è dolcemente malinconico: la musica (soprattutto cantata), il chiaro di luna, la nebbia, i gatti, i fantasmi, le lunghe letture nelle sere d'inverno, i paesaggi d'autunno e via struggendomi. Ho un piccolo passato da bibliotecaria e uno più serio da archivista e insegno Lettere alle scuole medie, in un paesello del contado fiorentino. Da brava aspirante storica mi piace molto viaggiare nei corridoi del tempo ma non disdegno anche quelli dello spazio, sono piuttosto sbadata e ho un'infinità di rappresentazioni: gatti (non solo neri), felini in generale, draghi e dragoni, serpenti e anche la civetta bianca, in onore della bella Hedwig. Alcuni, davvero non so perché, sostengono che abbia un carattere polemico, ma so anche essere molto paziente. I miei alunni sanno che mi possono comprare facilmente con qualche disegno a gatti ma anche che sono assolutamente fissata con l'uso corretto dei pronomi.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.