Un anno fa la pandemia imperversava già da qualche settimana ma io non me ne curavo né tanto né poco. Ah, i soliti titoli di scatola, il solito allarmismo, il solito isterismo che da sempre caratterizza il nostro paese. Finirà come ai tempi della Sars, tanto rumor per nulla.
Col Covid, devo dire, non ne ho mai azzeccata una che fosse una.
Chiusura delle scuole? Assurdo, quando mai hanno chiuso le scuole per malattia? Ma come si fa a prendere sul serio certe voci? E che senso aveva assaltare i supermercati? (ecco, qui avevo ragione io. Ma fin lì ci arrivava qualsiasi idiota, va pur detto).
L'unica cosa che mi preoccupava seriamente era la chiusura temporanea "per poca richiesta" dell'eccellente ristorante sushi che c'era a St. Mary Mead: ben ricordavo che ai tempi dell'aviaria tanti validi ristoranti cinesi a Firenze avevano chiuso per mai più riaprire.Cosa credeva di rimediare la gente, non andando al ristorante sushi? (ecco, in questo almeno ho avuto ragione: il sushi era del tutto innocente. Comunque il ristorante c'è ancora. Riaprì a Maggio, mi ci strafogai con gran gioia - e adesso è di nuovo chiuso e fa solo asporto. Ma resiste. Spero).
E invece chiusero le scuole per davvero.
"Ottimo" mi dissi "Una settimana di vacanza è proprio quel che mi ci voleva".
Ma continuavo a non capire perché fare tanto chiasso. E nonostante fossi contenta della settimana di vacanza, ero preoccupata. Oh no, non per il Covid, bensì per lo svolgimento del programma.
Disgraziati, ci chiudono le scuole e io ci ho da fare la rivoluzione francese, e poi c'era la Terza abbastanza indietro (con me come con tutte le materie. Non era una Terza delle migliori, va detto, e tutti noi ci arrangiavamo a fare quel che si poteva).
Non ero la sola insegnante immersa in questo ordine di idee.
La mattina del 5 Marzo di un anno fa, lungi dal fare scorte al supermercato o cercare di appropriarmi delle ultime mascherine (mascherine? Ma l'OMS dice che non servono. Ne saprà ben qualcosa, l'OMS! Basta con tutti questi esperti di epidemie laureati all'Università della Vita!) andai in libreria per ordinare un paio di libri.
E lì incrociai niente meno che una classe intera di ragazzi.
Visto che la situazione mi sembrava un po' affollata aspettai fuori, buonina buonina - non tanto per paura del contagio, quanto perché i commessi mi sembravano abbastanza impegnati anche così.
Quando la situazione si fu un po' sfoltita entrai, e mentre discutevo con la commessa delle mie ordinazioni incrociai l'insegnante che li aveva portati lì - una vecchia compagna di scuola, che lavorava al liceo di Lungacque e che non aveva trovato di meglio che fissare con la sua classe in libreria per fargli prendere non so quale libro che aveva ordinato. Ecco sì, ricordo che anche all'epoca non mi sembrò poi questa gran pensata. Dopotutto, si erano raccomandati di non affollarsi. Comunque non dissi niente in proposito.
Scambiammo due chiacchiere mentre lei assegnava i compiti per la settimana; "Tanto una settimana passa presto" disse tranquilla. La trovai piuttosto previdente anche se aveva accalcato la classe in quella piccola libreria, e mi confortai pensando che non ero l'unica fissata con il programma da portare avanti a tutti i costi, vivi o morti. Ma, del resto, lei era una insegnante - e io pure. Cosa c'è nell'intero universo, per un insegnante, di più importante dell'imperativo categorico di Non Restare Mai Indietro Col Programma?
I suoi libri furono smistati ai ragazzi, i miei libri furono ordinati (ma arrivarono solo tre mesi dopo, quando le librerie riaprirono. Cioè, arrivarono molto prima ma rimasero al calduccio sullo scaffale delle consegne da ritirare, nella quiete della libreria chiusa).
Poi telefonai alla scuola: già che eravamo in vacanza, pensavo, potevo approfottarne per finire la catalogazione della biblioteca, con calma, senza che nessuno mi disturbasse. Ma mi dissero che potevamo passare solo, eventualmente, a prendere qualcosa perché altrimenti "non eravamo graditi" - usarono proprio queste parole, citando direttamente la Preside. Quanto a loro, le custodi, erano occupatissime a "sanificare".
"Eccheccazzo ci sarà da sanificare?" pensai. Ma anche in quel caso non dissi nulla perché loro stavano solo eseguendo gli ordini, povere stelle.
E tornai a casa, riordinai un po' e mi misi a letto a leggere non so quale romanzo. Ah che bello, stare tranquilla a leggere invece di andare a scuola!
Il giorno dopo mi contattò la VicePreside per spiegarmi come attivare le lezioni in rete.
"Boh, per una settimana?" mi dissi perplessa, e quando una collega mi chiamò dicendo che c'era chi parlava di tenere chiuso fino a Pasqua lo trovai un vero delirio. Ma che razza di idioti, non si rendevano conto che dovevamo andare avanti col programma?
Comunque era chiaro che una cosa del genere non sarebbe stata mai e poi mai possibile. Comunque, dal momento che avevamo la piattaforma, tanto valeva usarla.
"Dategli i compiti, dategli dei compiti purchessia" ululavano strane voci in sottofondo.
Io di compiti ne diedi pochi, e solo dopo qualche giorno, ma se potessi tornare indietro ne darei meno e di diversi: quelli erano compiti che prevedevano di rivederci tutti in diretta di lì a pochi giorni, come ero assolutamente sicura che sarebbe successo anche se ormai le settimane di chiusura erano diventate due.
Quando la piattaforma si aprì sotto i miei occhi mi dissi "Interessante. Sembra un bel giocattolino". E infatti cominciai a giocarci, spedendo domande ai ragazzi. La prima fu una immagine di trifogli e lepricani e pentola con l'arcobaleno: dovevamo fare l'Irlanda. E in tanti mi risposero che era San Patrizio, giorno della festa nazionale dell'Irlanda.
Lo trovai divertente e anche un po' faticoso, perché mi dovevo segnare tutti quelli che avevano risposto. Ma ormai era, appunto, il 17 Marzo, e il giorno dopo ero a correggere alfabetieri sull'arcipelago inglese, un po' inviati sulla mia casella privata, un po' sulla casella della piattaforma, un po' sulla piattaforma vera e propria. Ossignore, che casino!
Sorpresa delle sorprese, gli alfabetieri della Seconda Brillante erano molto migliori di quelli della Seconda Invasata. E chi l'avrebbe mai detto?
Nelle mie intenzioni l'alfabetiere avrebbe dovuto essere fatto a gruppi in classe. Mi ripromettevo grandi soddisfazioni da quegli alfabetieri. Un bel compito fatto col libro, chissà come si sarebbero divertiti! Gli piacevano un sacco, gli alfabetieri, ci giocavano anche in classe nelle ore libere. Un bel compito a gruppi, per socializzare.
E invece ognuno se lo fece a casa sua. Chissà che palle, povere creature.
E quello fu l'inizio di tutto.
Non un grande inizio, ma chi se lo poteva immaginare che le scuole non avrebbero riaperto fino a Settembre?
In realtà molti se lo immaginavano già.
Non io, che col Covid non ho mai azzeccato una previsione che fosse una.
Il nostro plesso ha chiuso un giorno prima, per la rottura di un tubo, e questo riassume tutto il senso del rapporto tra Covid e scuola, e sul perché è (stato) tutto così maledettamente difficile.
RispondiEliminaIo CR lo usavo con le mie classi rispettivamente da 3 anni, 2, e 1 (corrispondenti a terza, seconda e prima), e continuai a usarlo dal primo giorno, CR sul quale erano imbarcati tutti i miei colleghi, che ho tenuto, tutti, a bordo per tre mesi (e questo è stato eroico).
Siccome i primi giorni di chiusura erano dieci, in terza anticipai Boccaccio e facemmo un Decameron per dieci memorabili giorni (che poi ha vinto un premio in un concorso); in prima me la cavai con l'Asimov che sai, in seconda mi chiesero di continuare a parlare di infinito, e così facemmo.
Quanto a quando capii per davvero che non solo sarebbe durato fino a maggio, ma nulla sarebbe stato come prima, è stato proprio il 17 marzo, quando Hogwarts mi comunicò che una cosa relativa a una lettura online del Decameron cui avevo aderito sarebbe andata in onda non, come pensavo, nei giorni successivi, ma appunto a maggio (e la mia giornata non era nemmeno la decima).
E da allora mi sono apprestata a vivere la seconda parte della mia vita.
@Filippo: credo dipenda dai lavori. Noi prima facevamo un lavoro in cui eravamo una trentina in 40 mq tutti ammonticchiati uno sull'altro condividendo concretamente pure il moccio. Poi ci siamo trovati a essere spostati online per tre mesi, poi un po' di qua e un po' di là e con il cave persino del porgerci un foglio.
RispondiEliminaQualche differenza la fa...
@ la povna:
RispondiEliminaInteressante la storia del tubo - e già l'avevi raccontata, mi sembra. La nostra avrebbe potuto - e può tuttora - chiudere da un giorno all'altro per trauma cranico grave di uno studente che da un momento all'altro si vede cascare addosso una finestra.
E senza dubbio tu e tutti gli altri sventurati Responsabili Digitali o come diavolo si chiamavano all'epoca siete stati davvero eroici!
@ Filippo:
In pochi furono capaci di pronosticare, senza dubbio, soprattutto nelle Alte Sfere, e certo non solo in Italia.
Però, davvero, per molti la vita cambiò. Radicalmente.
Anche per i corrieri, perché per loro ci fu molto più lavoro da fare!