venerdì 29 novembre 2013

Nord e Sud - Elizabeth Gaskell


In Inghilterra, ci dicono, Elizabeth Gaskell (1810-1865) è molto conosciuta. Non credo che si possa dire altrettanto in Italia, dove è stata tradotta una goccia per volta, ogni volta con un editore diverso, e quasi sempre di editori di nicchia.
Quando, con comodo e senza fretta, qualcuno si è finalmente degnato di considerare la possibilità di tradurre Nord e Sud, uno dei suoi romanzi più famosi, a farlo è stata una casa editrice veramente di nicchia, praticamente un fantasma: l'Agenzia Letteraria Jo March (rintracciabile anche su Facebook, volendo).
Proprio da Facebook sono arrivata a loro, ma per vie assai tortuose, prima tra tutte un casuale "mi piace" messo da un'amica (nemmeno molto appassionata di letteratura vittoriana, e probabilmente solo incuriosita dal nome) che mi ha portato sulla loro bacheca un annetto fa. Ho così scoperto che costoro, ormai da un anno, avevano pubblicato in italiano North and South, romanzo di cui avevo sempre sentito dire grandi meraviglie ma di cui conoscevo solo, e molto vagamente, la trama.
Non fu facile per il mio libraio procurarmelo, ma nel frattempo ho scoperto che comprare in rete dall'Agenzia è relativamente facile e rapido, e così la seconda copia, destinata ad un'amica*, è arrivata nelle mie mani nel tempo record di nemmeno due settimane. Adesso poi il libro è perfino sul catalogo delle librerie Feltrinelli (sugli scaffali no, certo, ma nessuno sperava di arrivare a tanto, con un libro fantasma).

In realtà proprio fantasma il libro non è, anzi nella sua massiccia concretezza consta di ben 455 pagine più indice e copertina leggera (con una bella illustrazione assai pertinente al contenuto, cosa molto  rara al giorno d'oggi) per il prezzo tutto sommato modico di 15 euro, che ho sborsato senza rimpianti .

Si tratta di un classico romanzo vittoriano, scritto da una classica romanziera vittoriana e che racconta la formazione di una classica ragazza vittoriana che si conclude con il di lei matrimonio - dove naturalmente "classico" non sta per "banale": le romanziere vittoriane erano tutte tipi piuttosto originali e scrivevano romanzi decisamente insoliti e con protagoniste (e protagonisti, talvolta) tutt'altro che scontati. 

Nel caso in questione la giovane e bella protagonista, Margaret, trascorre per esempio non poche pagine interessandosi di economia e di condizione operaia, oltre che della madre ammalata e del padre addolorato. Economia e questione operaia (che Elizabeth Gaskell conosceva piuttosto bene) sono parte integrante della trama molto ben intrecciata e il romanzo si lascia leggere con gran piacere e partecipazione emotiva; ed è proprio la parte economica che risulta attuale in modo sorprendente.
Siamo a metà Ottocento (il libro uscì nel 1855), nel pieno della rivoluzione industriale. Per vari motivi la protagonista si trova sbalzata da un idilliaco e pacioso (ma non troppo benestante) angoletto dell'Inghilterra del Sud all'industializzatissima città di Milton, dove le ciminiere fumano senza posa, i telai sfornano tonnellate su tonnellate di tessuti e indumenti di cotone e dove torme di operai sfruttati e spesso sottopagati cercano di conquistarsi condizioni decenti di lavoro attraverso le lotte sindacali, mentre folti manipoli di imprenditori dell'industria tessile si ingegnano di tenerli al loro posto, con alterni risultati.

Gli operai, scopre la spaesata Margaret, non sono come i contadini: sono più agguerriti, più combattivi e più complicati. E gli imprenditori non sono come la gentry della buona società che è abituata a frequentare, sono... la prima impressione che viene trasmessa al lettore attraverso gli occhi della protagonista è che si tratta di una notevole manica di stronzi - anche se, naturalmente, una brava eroina dell'età vittoriana non si esprime in termini sì crudi. E proprio con uno di questi imprenditori, lo spinoso e spigoloso Mr. Thornton, dopo un'iniziale e assai spiccata diffidenza, Margaret finirà per scoprire notevoli affinità, così come con uno dei più agguerriti operai, Higgins. No, non c'è alcun tipo di triangolo e il finale sarà esattamente quello... non diciamo prevedibile, ma auspicato dal lettore.

Quel che più sorprende l'inesperta ma sensata Margaret è che operai e imprenditori non cerchino di dialogare tra loro pur avendo in comune così tanti interessi, primo tra tutti la sopravvivenza in quel tempestoso mare che è il Mercato.
E proprio sulle leggi del Mercato, totem tuttora assai venerato da molti economisti che sembrano capirne di economia anche meno di una fanciulla vittoriana cresciuta a studi umanistici, dal libro arrivano frasi di sorprendente attualità per i lettori del terzo millennio.
"Gli Americani stanno conquistando il mercato generale dei filati" spiega Mr. Thornton "e l'unica possibilità che abbiamo è quella di produrre i nostri a un prezzo più basso. Se non ci riusciamo, tanto vale che chiudiamo bottega,  e che padroni e operai vadano tutti a mendicare. Ora questi idioti ritornano ai prezzi di tre anni fa... (...) E' un peccato scoprire che degli stolti - uomini ignoranti e capricciosi come questi - soltanto unendo le loro stupide, deboli testoline, stiano a dettar legge sulle fortune di coloro che possiedono tutta la saggezza che la conoscenza e l'esperienza possono dare, non senza pensieri e amare preoccupazioni. Il prossimo passo - davvero, siamo tutti proprio arrivati a questo, adesso - sarà che dovremo andare a chiedere - a chiedere umilmente, col cappello in mano - al segretario del Sindacato dei Filatori di essere così gentile da fornirci la manodopera al loro prezzo. Questo è quello che vogliono loro, che non hanno il buonsenso di vedere che, se qui in Inghilterra non otteniamo una giusta parte dei profitti che ci compensa per il nostro logoramento, potremmo cominciare a trasferirci in un altro paese."
Gli idioti, stolti, ignoranti e capricciosi sono gli operai sindacalisti, che hanno la curiosa e stravagante pretesa di continuare a mangiare tutti i giorni, americani o non americani, e che su questa pretesa si impuntano scioperando.
"Noi industriali di Milton abbiamo comunicato oggi la nostra decisione. Non sborseremo un penny di più. Diremo loro che potremmo ridurre i salari, ma non possiamo permetterci di aumentarli. Eccloci qui, dunque, ad aspettare la loro prossima mossa."
"E quale sarà?" chiese il signor Hale.
"Presumo uno sciopero immediato. Immagino che vedrete Milton senza fumo tra qualche giorno, signorina Hale."
"Ma per quale ragione non potete spiegare che avete buoni motivi di prevedere che il commercio andrà male?"
"Date spiegazioni ai vostri domestici sulle vostre spese, o su come gestite il vostro denaro? Noi, che possediamo il capitale, abbiamo diritto di scegliere cosa farne."

Lo sciopero - una sorta di catastrofe dai contorni ben diversi dei rituali scioperi contemporanei - viene sul momento arginato da Mr. Thornton ricorrendo a manodopera straniera, ovvero stracciatissimi immigrati irlandesi; che si rivelano però lavoratori più sottomessi ma assai più inesperti dei lavoratori di Milton, con conseguenze disastrose sulla produzione delle fabbriche, per tacere di una vera sommossa che l'arrivo dei poveretti scatena.
Sia sciopero che sommossa si rivelano sul momento un gioco da cui entrambe le parti in causa usciranno perdenti, e che non finiranno in un disastro completo solo perché Thornton accetta la supplica di Margaret di parlare con gli scioperanti. Margaret è infatti convinta, conoscendo entrambe le parti in causa (a livello personale, si noti bene) che imprenditori e lavoratori debbano prima di tutto parlare tra loro. Proposta decisamente strampalata, e che sono un uomo altrettanto strampalato come Mr. Thornton (e, dall'altra parte della barricata, come Higgins) può prendere in considerazione. I fatti finiranno per darle ragione, dopo un cammino abbastanza tortuoso.

Da questo romanzo è stata tratta qualche anno fa una miniserie televisiva dove il ruolo dello spinoso Mr. Thornton è affidato (con ottimi risultati, pare) a Richard Armitage. Sì, proprio Thorin Scudodiquercia.



Con questo post partecipo ai Venerdì del Libro di Homemademamma e auguro un felice fine settimana pieno di sentimento non disgiunto da un'adeguata presa di coscienza politica dei problemi sociali contemporanei.

*si sa che regalare libri è sempre un po' azzardato, ma stavolta mi presenterò col pacchetto assai fiduciosa di NON regalare un doppione

15 commenti:

  1. Ottimo consiglio!
    Ma dai, è davvero Thorin? E chi lo riconosceva?!?

    RispondiElimina
  2. Mi stai facendo sforare il mio bilancio libresco (e di nuovo, anche tu, con un libro quasi introvabile...)

    (il commento precedente era mio, ma mi era uscita una casetta al posto della faccia)

    RispondiElimina
  3. Ignoravo l'esistenza di questa autrice. Quindi ti ringrazio, bella segnalazione la tua :-)

    RispondiElimina
  4. Ho appena scoperto che Laeffe sta trasmettendo il telefilm in quattro puntate. Stasera va in onda la seconda:
    http://www.laeffe.tv/Nord+e+sud/188,Programma.html

    RispondiElimina
  5. Alcuni temi latamente connessi a rivoluzione industriale e luddismo la Gaskell li ha trattati spesso, per esempio anche in Mary Barton, che resta forse in questa direzione il suo migliore. Per il resto, è sicuramente di nicchia (ma quale parte della letteratura vittoriana, Dickens nel suo complesso incluso, non è di nicchia in Italia?), ma a mio avviso meno di quanto possa sembrare. Alcuni dei suoi titoli sono stati pubblicati da Mondadori, e in tutto si possono contare almeno Cranford, Ruth, Mia cugina Phillis, Mary Barton e appunto Nord e sud. Che, peraltro, giuro, in libreria (Feltrinelli, ma non solo) in luoghi a te molto accessibili c'era, eccome! Ma molte copie le ho comprate io! :-)

    RispondiElimina
  6. @Alice:
    Giuro, è davvero Thorin. Per il film dello Hobbit hanno lavorato un po' di trucco e sovrastrutture. Un bel po'. Ma, pur con tutta quella bardatura addosso, Armitage è rimasto piuttosto affascinante, tanto che sono partire petizioni per chiedere a Jackson di cambiare il finale...

    @La prof
    Dice la povna che non è affatto introvabile. E poi non costa tanto, dài... ^__^

    @maris:
    è uno dei vantaggi del Venerdì del Libro: si scoprono un sacco di cose interessanti. A buon rendere :)

    @Ilaria:
    che dire, sono contenta per chi prende Laeffe. Ma non è detto che non riesca a raccattare una registrazione di qualche anima buona, o, chissà, addirittura a trovare lo sceneggiato in vendita. Dalle foto non sembra fatto male.

    @la povna:
    Non so che dirti, la prima volta è stata drammatica, il mio libraio di provincia ci ha messo due mesi a farlo arrivare (e non credo abbia niente in contrario a vendere libri), per la seconda se la sono sbrigata nei pochi giorni regolamentari, ma nel mezzo era passato più di un anno. Ma meglio per chi non c'è impazzito per trovarlo, magari il mio è un caso isolato.
    Sì, pubblicare han pubblicato diverse cose, col tempo e la pazienza. Una ogni qualche anno. Qualcosa entra in catalogo, qualcosa esce. Mary Barton, per esempio, al momento non esiste (anche se più di vent'anni fa, quando lo comprai, lo pubblicava la Mondadori, addirittura negli Oscar). Invece ho scoperto che hanno ristampato la vita di Charlotte Bronte, su cui a suo tempo mi gettai come un falco sulla preda.

    RispondiElimina
  7. Non so se leggerai questa mia ma fa lo stesso. Ieri sera ho visto la prima parte della miniserie BBC di "Nord e Sud ". Mi ricordavo che tu avevi recensito il romanzo, ma non volevo lasciarti un commento a capocchia, come faccio di solito (tu parli di un libro e io intervengo su altro😁).
    Ma lo sai che è proprio bello ! Armitage è bellissimo e bravissimo. In questa prima parte viene evidenziata soprattutto la storia d'amore, molto simile a Elizabeth e Darcy per dire, unilaterale e contrastata. La critica sociale, la realtà spaventosa dei lavoratori, il problema della industrializzazione mi sembra solo accennato, credo che nel romanzo sia molto più esplicito, che sia forte la denuncia delle condizioni dei lavoratori.
    Se vedrò che hai letto questo mio commento, tra una settimana, dopo aver visto la seconda parte, riscriverò. Comunque comprerò il libro. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  8. Come puoi vedere, il commento l'ho letto (ma sia chiaro che non ho proprio niente contro i commenti "a capocchia", specie quando riguardano Armitage). La parte "politica" di Nord e Sud è molto presente nel libro (ma non in modo invasivo, perché si fonde molto bene con la trama), ma considera che in Inghilterra è un libro molto famoso e molto letto, quindi, come da noi con I promessi sposi, magari certi aspetti si possono dare per scontati per concentrarsi sull'aspetto sentimentale. Facci sapere com'è il seguito e se secondo te vale la pena acquistarlo, in caso ^_^

    RispondiElimina
  9. Non so come sei messa con la TV, se ce l'hai e la vedi, intendo. Comunque, la seconda puntata (e credo sia l'ultima) sarà trasmessa da TV2000 domenica, ore 21,00. Buona giornata.

    RispondiElimina
  10. Come ti ho già scritto, mi è piaciuto molto. La prima parte finiva dopo lo sciopero, con Margaret che si prende la sassata in testa per proteggere Thornton. Questo, agli occhi della madre di Thornton, la compromette e spinge quindi il,figlio a dichiararsi, nonostante lui continui a dire "lei non mi vuole ". La prima parte serviva a farci conoscere i personaggi, quindi è nella seconda che succede di tutto. In un'ora e mezza la miniserie deve raccontare il doposciopero, la disperazione di Th., l'arrivo del fratello e l'episodio delka stazione, la morte dei genitori, Higgins e Thornton che finalmente si parlano, la fabbrica che è in difficoltà, eccetera eccetera. Quello che voglio dire è che c'è troppa roba, quindi viene raccontato di corsa, forse eliminando qualcosa.
    Ma ti assicuro che quello che viene raccontato anche solo per un minuto, è bello, le immagini raccontano molto bene, anche senza lunghi discorsi. E io ho capito, spero.
    Leggerò il romanzo, ma ora ti dirò quello che ho capito del personaggio Thornton. Armitage interpreta un uomo complicato, un padrone per niente uguale agli altri padroni, un uomo conscio delle sue responsabilità verso gli operai e sua madre, e che reagisce allo sciopero con i mezzi che ha, per niente convinto.
    Sicuramente la presenza di Margaret è fondamentale per le scelte che farà in seguito, scegliendo la fabbrica e non la speculazione che poteva salvarlo. Armitage ti fa capire che Thornton è una bella persona, di suo. Non tradirà Margaret quando indagheranno sulla morte del tipo alla stazione, anche se pensa che lei abbia un amante. Un amante respinto avrebbe potuto vendicarsi, lui no.
    Io penso che valga la pena avere il DVD, anche solo per Armitage, che è davvero bravo. adesso ho la registrazione su Sky, ma non durerà per molto, quindi anch'io lo comprerò .

    RispondiElimina
  11. Ma, a quanto pare, non esiste la versione in italiano del DVD. 😩
    Ma l'originale dovrebbe essere più lungo (ah! l'abitudine italica alla sforbiciata!)😊
    Quindi, bisogna studiare le lingue...... buona giornata.

    RispondiElimina
  12. Stanotte ho finito di leggere Nord e Sud. E sono ancora "dentro" la storia come avviene quando un romanzo mi seduce così tanto. Bellissimo.
    La miniserie mi aveva dato una visione diversa della storia, credo per l"effetto Armitage", con Thornton e le tematiche politiche e sociali in primo piano. La lettura mi ha fatto capire che il romanzo è soprattutto una storia di formazione e maturazione di una straordinaria e moderna ragazza che deve risolvere il problema più difficile per le donne, ovvero "quanta parte di sé dovesse annullare per obbedire all'autorità e quanta se ne potesse riservare per agire liberamente ".
    Che poi sia anche una potente storia d'amore e di crescita politica....beh, il coinvolgimento di una vecchia ragazza come me è stato totale.

    RispondiElimina
  13. Ok, niente DVD, almeno per adesso - e francamente non capisco perché, visto che queste storie hanno un loro pubblico affezionato e lo scrneggiato è stato molto apprezzato in Italia tra chi ha avuto la fortuna di vederlo. BAH.
    Sono contenta che il romanzo ti sia piaciuto. Come sai ho una certa preferenza per Mrs, Gaskell, proprio per questa sua capacità di far affrontare alle sue protagoniste temi non propriamente "vittoriani" e inserirle nel mondo. Politica, questioni sociali e operaie, industrializzazione... non sono temi che non coinvolgessero anche le donne, che erano operaie, mogli e figlie di operai e di imprenditori e comunque condividevano lo spazio della città con le fabbriche e talvolta anche con i tumulti.
    Ma rimpiango molto comunque di avere visto Armitage in versione Thornton solo in fotografia!

    RispondiElimina
  14. Ho trovato lo sceneggiato su amazon, versione inglese con sottotitoli, quello che danno su tv2000 è tagliato. Ho notato una cura particolare nei dettagli, per esempio Fanny, la viziata e capricciosa sorella di Thorton, ha vari indumenti color malva, appena inventato - è stato il primo colore artificiale, creato in laboratorio proprio in quel periodo, e di gran moda. Il corpo del povero Boucher è macchiato dello stesso colore, perché le tintorie hanno contaminato il fiume. Vedi l'ingiustizia, senti la rabbia senza bisogno neanche di una parola. Lurkerella.

    RispondiElimina
  15. @ Lurkerella:
    Affascinante: nel libro questo dettaglio non c'è - e naturalmente non sapevo nulla dell'invenzione del color malva, che in effetti nei romanzi dell'epoca è citatissimo. Ti ringrazio, perché è uno dei miei colori preferiti, specie per i vestiti, e questa storia è molto interessante. Il dettaglio sull'inquinamento del fiume chiaramente non se lo sono cavato dalla testa gli sceneggiatori, immagino che l'abbiano ricavato da qualche fonte dell'epoca, ed è davvero interessante. Del esto sappiamo che la rivoluzione industriale si portò dietro un bel po' di problemi ambientali sin dall'inizio.

    RispondiElimina