Il mio blog preferito

venerdì 6 maggio 2016

Boschi nella Terra di Mezzo - 4 - Fangorn



Fangorn NON E' una foresta dall'aspetto verdeggiante (illustrazione di Alan Lee)


La Foresta di Fangorn si trova nei pressi della terra di Rohan, e tanto per cambiare è circondata da una fama piuttosto sinistra (perfino Celeborn e Galadriel consigliano di scansarla prudentemente perché nemmeno loro sanno bene cosa c'è dentro. Barbalbero, al contrario, conosce benissimo Lothlorien).
Tanto per cambiare però, quando Merry e Pipino si trovano ai suoi bordi non hanno molta scelta e nascondersi lì dentro sembra l'unico modo per sfuggire alla battaglia che si combatte alle loro spalle.
Pesti e ammaccati dopo tre giorni di prigionia nelle mani degli Uruk-hai, i due hobbit si inoltrano cautamente sotto gli alberi. Sono ormai soli e abbandonati a loro stessi, senza armi né generi di conforto e non hanno nemmeno idea di cosa sia successo a Frodo e a Sam. Ma sono hobbit, e dunque prendono il buono che c'è, ovvero di essere nuovamente liberi.
Dunque Merry "condusse il suo compagno sotto gli immensi rami degli alberi. Parevano inconcepibilmente vecchi. Da essi pendevano lunghe barbe strascicanti di licheni, che dondolavano al soffio della brezza. Gli Hobbit sbirciarono giù per il pendio dalle tenebre in cui erano immersi: piccole figure furtive che nella fioca luce sembravano elfici bambini di tempi immemorabili intenti ad osservare, dal Bosco Selvaggio, pieni di stupore, la loro prima Alba".
La foresta di Fangorn è vecchia, vecchia oltre ogni immaginazione. Quando ci entrerà, Legolas si sentirà di nuovo giovane, per la prima volta da quando ha intrapreso il viaggio con i ragazzini della Compagnia, dove nemmeno Gimli arriva a 150 anni. 
Pipino paragona l'atmosfera (soffocante) che la permea alla stanza degli Smial di Tucboro dove il suo bis-bis-bisnonno Gerontius Took è vissuto per anni e anni diventando trasandato e vecchio insieme con essa e mai più toccata dopo la sua morte; ma ammette che non è nulla al confronto: "Guarda tutte quelle barbe, e quei baffi di licheni, spioventi e ciondolanti! E la maggior parte degli alberi pare ricoperta di foglie secche e avvizzite che non sono mai cadute. Molto disordinato. Non riesco a immaginare l'aspetto della primavera in questo posto, ammesso che vi giunga mai; e, meno ancora, di una pulizia generale". Merry invece osserva che è  un po' buia e terribilmente vegetale. Ma basta un raggio di sole per far cambiare aspetto al vecchio bosco: 
"Là, dove tutto era parso grigio e squallido, ora il bosco splendeva di colori bruni e caldi e di lisce cortecce grigio-nere simili a lucida pelle. I tronchi brillavano di un verde fresco come erba tenera" tanto che Pipino osserva, dopo che il raggio di sole se n'è andato, che per un attimo aveva quasi avuto l'impressione che quella vecchia foresta squallida gli piacesse - e dopo un sì sperticato elogio possiamo comprendere come Barbalbero (in elfico Fangorn; da lui prende il nome la foresta, dove abita da tempo immemorabile), che da un po' li stava osservando, decida infine di intervenire nella conversazione.
Il lettore incontra così il primo Ent del romanzo: una novità a cui nulla l'aveva preparato fino a quel momento perché lo stesso Tolkien aveva scoperto che esistevano gli Ent solo scrivendo quel capitolo - e infatti anche nel Silmarillion troviamo solo un paio di accenni infilati dopo la stesura del romanzo.

Fangorn dunque è una vecchia foresta dall'aspetto trasandato e con un anima molto vegetale. Come vedremo più avanti ospita alberi che si muovono senza darsene l'aria (gli Ucorni) e alberi che sono in grado di comunicare tra loro e che sono diversi per inclinazione, carattere e aggressività; ma, soprattutto, a Fangorn ci sono i pastori d'alberi: gli Ent, appunto, che oltre a muoversi a piacer loro (seppure talvolta un po' legnosi nei movimenti) parlano, di solito con voce bassa e grave, e sono vecchi - molto, molto vecchi - e saggi, estremamente saggi. Ma, soprattutto, gli Ent non sono frettolosi.
Il folklore e le leggende ci hanno dato gran copia di alberi incantati di vario genere, e soprattutto un bel po' di personalità divine e semidivine trasformate in alberi e piante di vario tipo*, nonché alberi di grande importanza, che tengono su il cosmo e compiono altre azioni di gran rilievo; l'albero con un tocco antropico però, per quel che mi risulta, lo ha inventato Tolkien - se pure l'ha davvero inventato e non semplicemente descritto.
Partiamo dall'aspetto: fermo restando che gli Ent sono diversissimi tra loro, costoro sono una razza senziente, di aspetto vagamente antropomorfo e dimensioni ragguardevoli: più grandi dei troll (di cui sono brutte copie, forse ottenute dall'Oscuro Predecessore di Sauron torturando dei veri Ent - come aveva ottenuto gli orchetti torturando gli elfi), molto alti e assai longilinei, lunga testa quasi senza collo, pelle assai robusta simile a corteccia, piedi con sette lunghe dita che all'occorrenza rompono la terra, barba (e capelli, si suppone) con radici come ramoscelli e punte fini e muscose.
Vestiti, manco a parlarne. Niente armi, perché non gli servono (il pugno di un Ent accartoccia il ferro come fosse latta).
Gli Ent parlano: gli elfi, negli anni antichi, parlandogli fecero nascere in loro il desiderio di fare altrettanto. 
"Sono stati gli Elfi a incominciare: sono stati loro a svegliare gli alberi, a insegnar loro a parlare e ad apprenderne per primi il linguaggio. Hanno sempre desiderato conversare con ogni cosa".
Gli Ent si crearono così una lingua propria: "lenta, sonora, agglomerata, ripetitiva, serpeggiante da tutti i punti di vista, formata da una molteplicità di sfumature fra le vocali e di distinzioni di tono e intensità che persino gli Eldar più eruditi non avevano mai tentato di trascrivere. Essi lo adoperavano soltanto fra loro, benché non fosse certo necessario tenerlo segreto, dato che nessun altro sarebbe mai riuscito ad apprenderlo"; è soprattutto una lingua lenta, che narra la storia di ogni cosa di cui si parla - perché secondo loro una cosa non vale la pena di essere detta se non si è disposti a spendere molto tempo per parlarne; tuttavia gli Ent imparavano anche volentieri le altre lingue, soprattutto quelle degli elfi.
Hanno vita assai lunga, che si misura in molto e molte migliaia di anni, e sono pastori di alberi: li educano, li tengono a freno se necessario, li aiutano a svegliarsi e soprattutto li amano appassionatamente. Sorvegliano i boschi, tengono lontani temerari ed estranei, insegnano, allenano, camminano
Anche Barbalbero, come il Vecchio Uomo Salice, ricorda con nostalgia il tempo in cui il mondo era degli alberi: "Quelli erano giorni in cui ogni cosa era più ampia e spaziosa! Vi fu un tempo in cui camminavo e cantavo tutto il giorno, e non udivo altro che il suono della mia voce echeggiare nelle caverne dei colli. I boschi erano come quelli di Lothlorien, ma più fitti, più giovani e forti. E il profumo dell'aria! Impiegavo una settimana soltanto per respirare". Il suo però è un rimpianto senza veleno: gli Ent non sono aggressivi (purché non siano gravemente provocati, si capisce).

Sono una razza vegetale e il loro è un punto di vista vegetale: non sono dalla parte dio nessuna delle altre razze senzienti perché nessuna di loro (nemmeno gli elfi, in fondo) può essere davvero dalla loro parte, non tanto per cattiveria quanto per impossibilità tecnica. Ma naturalmente odiano gli orchetti, e hanno una serie di conti aperti con Saruman, che da qualche tempo si è messo in testa di usare Fangorn come cava di legna. Il loro atteggiamento verso il mondo esterno però non è aggressivo. Barbalbero si mostra in realtà molto cortese con i due hobbit, la cui estrema giovinezza (i due in effetti sono molto giovani anche da un punto di vista hobbit, e addirittura Pipino non è nemmeno maggiorenne) lo riporta ai tempi remoti in cui gli Ent avevano ancora dei piccoli**. 
Come tanti prima e dopo di lui, anche Barbalbero non conosce l'esistenza degli hobbit. Al contrario di tutti però prende la questione molto sul serio: come mai non sono nelle liste, quelle fatte dagli elfi in tempi remoti? E infatti la prima questione affrontata dall'Entaconsulta sarà proprio quella di aggiornare le liste, seguendo il frettoloso ma sensato suggerimento di Pipino.

Dopo una prima, frettolosa conversazione, Barbalbero porta i due hobbit in una delle sue case per parlare con più comodo. Gli Ent infatti infatti hanno delle case, e sono forse gli inventori della bioarchitettura, ancor prima e ancor meglio degli elfi: le loro case sono altamente ecosostenibili e in realtà non sono proprio costruite, bensì create utilizzando elementi naturali: quella di Barbalbero, per esempio, utilizza una roccia incavata preceduta da una lunga navata di alberi disposti in due file con le chiome che si toccano - una cosa molto simile a una cattedrale gotica, per intendersi. All'interno, comodi giacigli di foglie secche e muschio, un tavolo di pietra e qualche anfora piena d'acqua.
L'acqua viene dall'Entalluvio, il fiume che attraversa la foresta, le cui acque hanno una vasta serie di poteri. Le anfore nella casa di Barbalbero possono produrre luce, se l'Ent lo vuole - una bella luce dorata e naturale, che si estenderà gradualmente alle foglie degli alberi della navata. Ma l'acqua è usata prima di tutto per bere, e una delle poche suppellettili della casa è un bacile che raccoglie l'acqua di un ruscello che passa all'interno dell'abitazione. Ci sono acque di vari tipi - Barbalbero non beve la stessa che dà agli hobbit, la sua è una specie di tisana notturna rilassante, e infatti per ascoltare il racconto dei due hobbit si distende per impedire che la tisana faccia effetto (naturalmente gli Ent dormono in piedi).


Treebeard - Inger Edelfeldt

I due hobbit invece ricevono una bevanda assai nutriente: in essa "vi era una qualche ineffabile fragranza o sapore, che ricordava loro il profumo di una foresta lontana trasportato da lungi sulle ali di una fresca brezza notturna. L'effetto dell'elisir incominciò a manifestarsi nelle punte dei piedi, quindi invase man mano ogni parte del corpo, portando seco nell'ascesa freschezza e vigore sino alla cima dei capelli. Gli Hobbit sentirono anzi sulle loro teste i capelli rizzarsi effettivamente, ondeggiare, risplendere e crescere".
Il primo sorso dell'Entalluvio, bevuto appena entrati nella foresta, li aveva già assai rinvigoriti. Dopo qualche giorno di acqua entesca i due hobbit si ritroveranno cresciuti, tanto da raggiungere una statura inconsueta per la loro razza e pur avendo, per quanto giovani, passato da tempo l'età dello sviluppo.



Dopo aver sentito la storia degli hobbit - o meglio, la parte che gli hobbit scelgono di raccontare, e che naturalmente non contiene alcun cenno all'Anello - Barbalbero decide che per gli Ent è il momento di agire. Il giorno dopo convoca dunque un Entaconsulta, ovvero l'unica magistratura di cui gli Ent dispongono: un consiglio che si tiene in una bellissima conca verde dove si parla e si discute in entese fino a raggiungere l'unanimità, naturalmente con i tempi enteschi. Dopo aver sistemato l'importantissima questione dell'aggiornamento delle liste si parla di Saruman, degli orchetti di Saruman e di Isengard, ovvero la fortezza di Saruman, che è giunto il momento di distruggere. Scopriamo così che gli Ent sono una sessantina, e che una volta svegli possono essere assai attivi: la stessa differenza che passa tra una vecchia mucca sdraiata che rumina pensierosa e un toro alla carica. Cantando una fragorosa canzone di guerra assai allitterata gli Ent si mettono in marcia verso Isengard, con Marry e Pipino sulle spalle di Barbalbero che guida la marcia... ma non sono soli.
"Pipino si voltò a guardare. Il numero degli Ent era aumentato... o che altro stava accadendo? Là dove avevano attraversato squallidi e spogli pendii, gli parve di distinguere grovigli di alberi. E gli alberi si muovevano! Possibile che le piante di Fangorn si fossero svegliate, e che la foresta ascendesse il colle marciando verso la guerra? Si strofinò gli occhi, dubitando che sonno e tenebre l'avessero ingannato; ma le grandi ombre grigie avanzavano inesorabili. Si udiva un rumore, come il fruscio del vento in un mare di foglie."

Esistono gli alberi, esistono gli Ent, esistono alberi che vanno risvegliandosi e comunicano con gli Ent muovendo le fronde, esistono gli Ent che vanno alberizzandosi fino a vivere immobili nei boschi; e poi ci sono gli Ucorni:


ovvero Ent quasi trasformati in alberi, almeno all'apparenza (e di cui gli Ent non amano molto parlare); si possono trovare anche ai bordi o all'interno dei vari boschi, ma abitano più volentieri nelle valli più buie. E sono tanti.
"Una grande poptenza è latente in loro, e sembrerebbero capaci di avvilupparsi nelle ombre: è difficile vedere i loro movimenti. Eppure si muovono. E se sono incolleriti avanzano assai veloci. Mentre tranquillo guardi il cielo o ascolti il sussurro del vento, ti può capitare improvvisamente di trovarti in mezzo a un bosco, circondato da grandi alberi. Hanno ancora la voce e sanno parlare con gli Ent - è per questo motivo che li chiamano Ucorni - ma sono diventati strani e selvaggi. Pericolosi. Sarei terrorizzato se li incontrassi da solo, senza la compagnia di veri Ent che li sorveglino" spiega Merry.
Gli Ucorni si muovono in fretta, soprattutto al buio, scricchiolando e frusciando. Circondano Isengard (che distruggono in poche ore) e pochi giorni dopo circondano anche il Fosso di Helm, dove ingoiano migliaia di orchetti terrorizzati per non risputarli mai più, né vivi né morti - nemmeno Gandalf sa esattamente che cosa gli fanno, ma soprattutto evita di approfondire la questione.

Conosciamo storie di boschi che si muovono? Sì, almeno una è abbastanza conosciuta: quella della foresta di Birnam nel Macbeth di Shakespeare; è infatti stabilito dal destino che Macbeth non sia sconfitto fino al giorno in cui la foresta di Birnam gli  muoverà incontro, e nessun nato di donna potrà ucciderlo. Entrambe le profezie sono aggirate dal Grande Bardo con degli espedienti: l'uccisore di Macbeth, Macduff, è stato tratto dal grembo materno con una specie di taglio cesareo, e la foresta di Birnam contribuisce generosamente con le sue fronde a mascherare un esercito di soldati che si avanzano, ognuno nascosto da un ramo. Pare che Tolkien abbia molto disapprovato questo modo sciatto di liquidare una profezia, e che abbia inserito l'episodio degli Ucorni (nonché l'uccisione del re stregone di Angmar ad opera di un Mezzuomo e di una donna) per togliersi la soddisfazione di dimostrarew che si poteva fare ben di meglio - o che comunque si sia divertito a rielaborare il tema in modo più completo.

Fangorn è dunque il bosco antico e misterioso per eccellenza, nonché una bellissima impersonificazione della vecchiaia che porta con sé la saggezza; ma è anche un bosco in declino, perché gli Ent ormai sono rimasti in pochi, e la loro sorte sembra quella di addormentarsi in mezzo ai boschi mescolandosi con gli alberi. Anche qui, riusciamo a dare un ultimo fuggevole sguardo a un mondo che va estinguendosi e rimane la curiosità di conoscere qualcosa dei tempi passati, quando gli Ent erano giovani e meno rassegnati e il mondo era ancora degli alberi.

*la mitologia classica praticamente non parla d'altro: praticamente non c'è un erba né un fiume né un albero né un torrente che siano stati semplicemente creati così come sono.
**come mai non ne hanno più sarà argomento del prossimo post.

4 commenti:

acquaforte ha detto...

Come sono diversi i 4 boschi di cui hai parlato! Eppure Barbalbero dice che ".... i boschi erano come quelli di Lothlorien, ma più fitti, più giovani e forti.." quando il mondo era degli alberi.
Tutti i boschi finora incontrati sono sotto l'influsso o il controllo o la protezione di un potere superiore, che risale ai primordi della storia. Bosco Atro è selvaggio, oscuro, strano, feroce, popolato da creature malvagie. Il maleficio proviene da Sauron, servo di Morgorth. Nella Vecchia Foresta gli alberi sono consapevoli di ciò che fanno. Odiano tutto ciò che cammina, rode e brucia, usurpatori e distruttori. Il Vecchio Uomo Salice ha personalità e potere e agisce di volontà propria. Bombadil in un certo senso lo può controllare, perché è più antico di lui (ha visto la prima ghianda e la prima goccia). Lothlorien, il bosco elfico per eccellenza, luogo di assoluta armonia e bellezza, vive un eterno idillio di elfi e alberi, simbiosi perfetta. Questo perché è sotto la protezione di Galadriel, che possiede uno dei tre anelli.
Fangorn è il più complesso. Alberi che si muovono, parlano, amano e odiano. Sono una razza vegetale con caratteristiche molto umane. C'è quasi una gerarchia: i pastori degli alberi (gli Ent), gli alberi che che si muovono, e gli Ucorni, Ent che invecchiando si sono trasformati in alberi. Gli orchetti di Isengard e del Fosso di Helm ne faranno sgradita conoscenza.
Lothlorien e Fangorn sono destinati a scomparire; Bosco Atro verrà bonificato da Galadriel, dopo la definitiva sconfitta di Sauron. E la Vecchia Foresta? Ci sarà sempre Bombadil a salvare gli incauti viaggiatori?

Pellegrina ha detto...

Una cosa interessante è che a Fangorn entrano solo due hobbit e nessun altro della compagnia, lo sfiorano soltanto. E' piuttosto Fangorn a muoversi verso di loro. e' un bosco attivo, come scrivevo sotto l'altro post, è il primo bosco che invece di limitarsi a ingannare o a sanare, si reca fisicamente nel resto del mondo. Lì avviene l'incontro con gli altri personaggi che prima si limitavano a recarsi nel bosco incantato dove incontravano varie avventure e iniziazioni, adesso possono attraversare un bosco leggendario che gli è venuto in aiuto con i suoi pastori. Ora nel momento della sfida finale, questo bosco particolare, svegliato dagli Hobbit, ma già ferito da Saruman, non si limita a proteggersi o a curare e ristorare come Lothlorien, agisce e si schiera contro la malvagità oppressiva. Macbeth vede una foresta marciare contro un tiranno sanguinario: contro la mostruosità persino la natura cambia natura e ciò che è immobile si muove. Fangorn è secondo me una delle creazioni più elaborate, complesse e potenti di Tolkien, per l'uso che fa del motivo tradizionale, di quello letterario, per l'equilibrio complessivo del romanzo, per la forza immaginativa e per la ricercatezza visiva che sorreggono l'invenzione. E dove mettiamo le luci delle acque? Lothlorien è un gran bel posto, molto decorativo, infatti serve da scenario alla dichiarazione d'amore tra A e A, introduce il tema della bellezza della dama, tra l'altro non sviluppato fino in fondo (la tentazione di indurre tutti alla disperazione tocca perfino Galadriel) ma non ha la stessa complessità, secondo me, proprio perché resta al di qua dell'azione, resta uno scenario di lusso. E' un bosco più classico, statico, estetico, con accenti preraffaelliti o infantili - la gioia della casa sugli alberi! Fangorn vive in prima persona da subito, non a caso porta il nome del suo guardiano come se i due si trasfondessero continuamente in una forma di vita tutta a sé, in cui gli hobbit e noi con loro possiamo davvero entrare, vedi le ambrosie servite da B. A Fangorn vengono usati più registri espressivi, compresa la tristezza, un po' da vecchietto, per la perdita delle Entesse (problema per tutto il popolo) e di Fimbretil (nostalgia per la giovinezza e l'amore perduto). Già perché in tutto il romanzo il tema dei rapporti fra i sessi viene affrontato forse soprattutto qui. Inoltre è il mondo in cui i nemici si sfiorano più da vicino sotto i nostri occhi, nell'incontro notturno con Saruman anche se appena accennato. Ma il tutto rimane ai suoi margini, perché quando il bosco agisce si sposta sì nel mondo degli "umani" ma rimane pur sempre assolutamente sovrumano, rimane "altro" e agisce in modo diverso dai normali guerrieri, come una foresta che si muove deve per forza di cose fare. Fangorn è veramente "la meraviglia". Insomma lo trovo sotto ogni punto di vista un momento centrale del romanzo, che oltre tutto da questo momento parte un po'alla riscossa riavviandosi a una nuova parte, più collettiva, ma pure con il ritorno di Gandalf (che lo dice anche), la distruzione di Saruman e il saldarsi dell'alleanza con Rohan che porterà poi al ritorno di Aragorn. E tutto questo allargarsi delle prospettive prende il via in un bosco, dall'elemento selvaggio e dalla vita che vi risiede. Direi il bosco più importante, non solo per la trama ma per la storia e il mondo complessivo della TdM. Resta comunque il più enigmatico, il meno facile da leggere e decifrare per il suo essere al tempo stesso luogo scenario e personaggio. Mi piace molto, forse anche più del sereno Ithilien che è pura trama, quindi più semplice, ma sento di non capirlo del tutto.
W&J insieme fanno ovviamente una gran bella coppia. Si capisce che W razionalizzi le profezie sul lato politico, ma la sfida che J ha raccolto in campo poetico ha prodotto uno dei più succosi frutti letterari che si possano leggere.

Pellegrina ha detto...

Fangorn poi mette da solo le condizioni della sua scomparsa, perché rifiuta l'accordo con le entesse, cioè con il mondo esterno alla foresta, con il lavoro agricolo. L'OS c'entra fino a un certo punto. F potrebbe distruggere senza troppo danno qualsiasi nemico, tutto sommato. Tranne sé stesso. E' come se a F si riproducesse il contrasto cacciatori/agricoltori che si salda ai ruoli sessuali, interpretazione della preistoria certamente nota a Tolkien. Fangorn in un certo senso è più storico di Bombadil, l'eterno, è la memoria storica di sé stesso, avvenimenti del suo stesso bosco che infatti racconta e interpreta da solo, ma è anche l'attore storico, ciò che B non è mai, limitandosi a narrare. Molto interessante davvero.

Murasaki ha detto...

@ Acquaforte:
Cosa succederà della Vecchia Foresta è una delle Grandi Domande della vita. Anzi, ai miei occhi il bosco più misterioso è proprio quello. Tom Bombadil (che anche lui come personaggio misterioso non se la cava male) non l'ha creato, e in realtà nemmeno ci abita. Sta da quelle parti per sua scelta, ma quanto ha influito su quel che c'è, e quanto sono contenti nel Bosco di averlo? E' un padrone cui non è nemmeno concepibile dire di no, ma quanto del Bosco viene da lui? E cosa farà, più avanti, Tom Bombadil? Mi riesce difficile credere che svanisca, si allontani o cose del genere. E' troppo radicato alla terra, uomini o non uomini, non può semplicemente essere messo in disparte.
Secondo me, cosa succederà lì DOPO la quarta era non lo sa nemmeno Tolkien, e si è ben guardato dal cercare di saperlo.

@Pellegrina:
D'accordissimo su tutto, compreso il rapporto tra i sessi (di cui parlerò nel prossimo post). Lothlorien resta uno sfondo di gran lusso, ma la magia non parte dal bosco: il bosco è magico perché gli elfi lo hanno reso tale, anche se è un bosco formato da alberi, erbe e fiori che vengono dall'Altrove, al di là del mare. Non ha un anima indipendente come Fangorn o la Vecchia Foresta. Lothlorien è molto bello, ma non ti lascia dentro un rutilare di domande senza risposta e non si porta dietro, ogni volta che lo rileggi, la vaga speranza di capire qualcosa di più di quel che raccontano. Tutte le volte che leggo i capitoli di quei boschi ho sempre l'impressione di vederli per la prima volta e di ascoltare una nuova canzone.
E li amo, entrambi, appassionatamente. Tra l'altro anche Fangorn contribuisce molto alla trama, visto che è un bosco dinamico e attivo, ma di quel che E' davvero non viene detto quasi niente. Passarci una bella vacanza studio sarebbe, sì, molto pericoloso, ma oh, quanto interessante!
Merry e Pipino sono i due hobbit più arborei dei quattro: Merry è l'unico che conosce un po' della Vecchia Foresta, i due sono gli hobbit che vengono ingoiati dal Vecchio Uomo Salice, e proprio loro verranno nutriti con le acque di Fangorn. Prima entrano dentro gli alberi, poi saranno gli alberi ad entrare dentro di loro, con eccellenti risultati. Dall'incontro con Barbalbero escono mutati, anche fisicamente - un privilegio che non spetterà a Frodo e Sam, che nel viaggio prendono quasi tutto il peggio che la Terra di Mezzo ha da offrire. Gli hobbit più giovani invece incrociano la parte più fiabesca e avventurosa. Tra l'altro non stravedono per gli Elfi come gli altri due e a Lothlorien senz'altro stanno bene, ma non si lasciano mai in particolari ricordi lirici del Bosco d'Oro.